CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  
    • Michele Senni

      Scompenso cardiaco, l’impatto dei nuovi trattamenti su outcome e QoL

      • in Dai congressi · Interviste
      • — 28 Settembre 2020

      Michele Senni
      UOC Cardiologia – Dipartimento Cardiovascolare
      ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

      Continua
      scompenso cardiaco ARNI

      ARNI: una patient-oriented therapy per lo scompenso cardiaco

      • in In primo piano
      • — 18 Ottobre 2019

      Al 53° Congresso Cardiologia di Milano un simposio ha affrontato le ultime evidenze relative al trattamento con sacubitril/valsartan.

      Continua
    • PARAGON-HF Solomon

      PARAGON-HF: debate about HFpEF is wide open

      • in Dai congressi · Interviste
      • — 1 Settembre 2019

      Scott D. Solomon
      Brigham and Women’s Hospital
      Harvard Medical School, Boston

      Continua
      linee guida Sindromi coronariche

      PARAGON-HF: dati interlocutori per sacubitril/valsartan

      • in Dai congressi · In primo piano
      • — 1 Settembre 2019

      Presentati a ESC 2019 i risultati relativi ai pazienti con frazione di eiezione preservata.

      Continua
    • @Cardioinfo_it

      Twitter
      Cardioinfo
      Cardioinfo
      @Cardioinfo_it

      Il cardiologo è coinvolto in diversi aspetti della gestione della malattia di Fabry, dalla diagnosi differenziale alla stadiazione del coinvolgimento cardiaco, dalla scelta del trattamento al monitoraggio delle possibili interazioni. #RareDiseaseDay cardioinfo.it/in-pri…

      Risposta Retweet Preferiti
      11:13 · 28/02/2021
      Twitter
      Rare Disease Day
      Rare Disease Day
      @rarediseaseday

      Today is #RareDiseaseDay! There are over 6⃣0⃣0⃣0⃣ rare diseases 🌏 300 million people live with a rare disease accross the world Rare diseases currently affect 3.5% - 5.9% of the worldwide population👨‍👩‍👧‍👦 Learn more about what is a #raredisease 👉rarediseaseday.org/a… pic.twitter.com/frHq…

      Risposta Retweet Preferiti
      11:06 · 28/02/2021 ·
      Ritwittato da Cardioinfo
      Twitter
      Cardioinfo
      Cardioinfo
      @Cardioinfo_it

      Several heart rhythm disorders can affect patients with Fabry disease, resulting in an increased risk of cardiovascular events. An insight by @mauripieroni72. @rarediseaseday #RareDiseaseDay #RareDiseaseDay2021 pic.twitter.com/JIXY…

      Risposta Retweet Preferiti
      11:06 · 28/02/2021
      Twitter
      Cardioinfo
      Cardioinfo
      @Cardioinfo_it

      🔎Amiloidosi cardiaca da transtiretina (#ATTRCM): malattia rara o sottodiagnosticata? 📽️ Guarda tutte le nostra interviste sul tema: bit.ly/3uG2Xcr #RareDiseaseDay #RareDiseaseDay2021

      Risposta Retweet Preferiti
      10:49 · 28/02/2021
      Twitter
      Giuseppe Andò
      Giuseppe Andò
      @giuseppe_ando

      82yo 👩 ESRD (eGFR 16) and perm AF. CHADS-VASC 6. No previous stroke nor bleeding. Not eligible anymore for DOAC (nephrologist said!). Labile INR with VKA, regular venipuncture impossible. What now? Pls answer and re-tweet #cardiotwitter @SABOURETCardio @FeliceGragnano

      Risposta Retweet Preferiti
      19:55 · 27/02/2021 ·
      Ritwittato da Cardioinfo
      Segui @Cardioinfo_it
    • CARDIOINFO@ESC

      • ESC 2020
      • ESC 2019
      • ESC 2018
      • ESC 2017
      • ESC 2016
      • ESC 2015
    • Iscriviti alla newsletter

      Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • I cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia 01/02/2021
      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
    • Interviste

      • I 50 anni del GIC | Progressi nell’imaging cardiaco 08/02/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nello scompenso cardiaco 08/02/2021
      • Inibitori di SGLT2: nefrologo e cardiologo a confronto 01/02/2021
      • Editoriali e articoli storici. Le iniziative per i 50 anni del Giornale Italiano di Cardiologia 28/01/2021
      • Infarto NSTEMI: ticagrelor ha ancora un ruolo centrale 28/01/2021
      • Malattia di Fabry e aritmie: “Una manifestazione clinica molto frequente” 28/01/2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015