CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  
    • Malattia di Fabry donna

      L'”effetto donna” nella Malattia di Anderson-Fabry

      • in Interviste
      • — 18 Marzo 2021

      Elena Biagini
      UO Cardiologia – Galie
      Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna

      Continua
      ablazione con elettroporazione

      Ablazione con elettroporazione, una nuova frontiera per la fibrillazione atriale

      • in Interviste
      • — 11 Marzo 2021

      Massimo Grimaldi
      UOSD Aritmologia
      Ospedale “F.Miulli”, Acquaviva delle Fonti (BA)

      Continua
    • Screening fibrillazione atriale

      Screening della fibrillazione atriale negli over 75? Servono evidenze cliniche

      • in News
      • — 5 Marzo 2021

      Il trial randomizzato SCREEN-AF porta nuove evidenze a supporto dello screening per la fibrillazione atriale in questa popolazione. Ma la strada è ancora lunga.

      Continua
      Delirium

      Delirium post-riparazione della valvola mitrale e tricuspide. Un fattore di rischio?

      • in In primo piano · News
      • — 4 Marzo 2021

      Uno studio suggerisce che la condizione potrebbe associarsi a ospedalizzazioni più lunghe e una mortalità più elevata.

      Continua
    • Pagina successiva »
    • @Cardioinfo_it

      Twitter
      Arturo Cesaro
      Arturo Cesaro
      @arturocesaro

      How should I treat? @doctorteuz @paolocalabro1 @BettiMoscarella @FeliceGragnano @MondaEmanuele @Cardioinfo_it twitter.com/PCRonlin…

      Risposta Retweet Preferiti
      15:55 · 21/04/2021 ·
      Ritwittato da Cardioinfo
      Twitter
      Cardioinfo
      Cardioinfo
      @Cardioinfo_it

      I risultati di una revisione sistematica e metanalisi sul confronto tra le due strategie, pubblicata su @TheLancet. @MattiaGalli10 @DFCapodanno @DDamario @ItaloPorto2 cardioinfo.it/news/t…

      Risposta Retweet Preferiti
      14:21 · 21/04/2021
      Twitter
      Cardioinfo
      Cardioinfo
      @Cardioinfo_it

      “Un antico sogno dei cardiologi”, come li ha definiti Luigi Tavazzi. cardioinfo.it/news/s…

      Risposta Retweet Preferiti
      12:19 · 21/04/2021
      Twitter
      European Society of Cardiology Journals
      European Society of Cardiology Journals
      @ESC_Journals

      Disrupted sleep is linked to increased risk of death, particularly in women academic.oup.com/eur… #EHJ #ESCYoung #cardiotwitter #CVD @ehj_ed @rladeiraslopes @escardio pic.twitter.com/BcI2…

      Risposta Retweet Preferiti
      07:16 · 21/04/2021 ·
      Ritwittato da Cardioinfo
      Twitter
      World Heart Federation
      World Heart Federation
      @worldheartfed

      Prof Roberto Ferrari: "Fear of #COVID19 infection reduces the number of people hospitalized for angina. As doctors, we need to emphasise to our patients the “safety” of our hospitals and the need to continue (and/or improve) preventive and antianginal therapy." #ActNowOnAngina

      Risposta Retweet Preferiti
      14:42 · 20/04/2021 ·
      Ritwittato da Cardioinfo
      Segui @Cardioinfo_it
    • CARDIOINFO@ESC

      • ESC 2020
      • ESC 2019
      • ESC 2018
      • ESC 2017
      • ESC 2016
      • ESC 2015
    • Iscriviti alla newsletter

      Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • I cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia 01/02/2021
      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
    • Interviste

      • Riparazione percutanea della valvola mitralica: i vantaggi della tecnica “Pascal” 09/04/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nel trattamento dell’ipertensione arteriosa 31/03/2021
      • L'”effetto donna” nella Malattia di Anderson-Fabry 18/03/2021
      • Ablazione con elettroporazione, una nuova frontiera per la fibrillazione atriale 11/03/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nel trattamento dell’infarto miocardico acuto 08/03/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nell’imaging cardiaco 08/02/2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015