L'”effetto donna” nella Malattia di Anderson-Fabry
Elena Biagini
UO Cardiologia – Galie
Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna
Elena Biagini
UO Cardiologia – Galie
Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna
Massimo Grimaldi
UOSD Aritmologia
Ospedale “F.Miulli”, Acquaviva delle Fonti (BA)
Il trial randomizzato SCREEN-AF porta nuove evidenze a supporto dello screening per la fibrillazione atriale in questa popolazione. Ma la strada è ancora lunga.
Uno studio suggerisce che la condizione potrebbe associarsi a ospedalizzazioni più lunghe e una mortalità più elevata.
How should I treat? @doctorteuz @paolocalabro1 @BettiMoscarella @FeliceGragnano @MondaEmanuele @Cardioinfo_it twitter.com/PCRonlin…
I risultati di una revisione sistematica e metanalisi sul confronto tra le due strategie, pubblicata su @TheLancet. @MattiaGalli10 @DFCapodanno @DDamario @ItaloPorto2 cardioinfo.it/news/t…
“Un antico sogno dei cardiologi”, come li ha definiti Luigi Tavazzi. cardioinfo.it/news/s…
Disrupted sleep is linked to increased risk of death, particularly in women academic.oup.com/eur… #EHJ #ESCYoung #cardiotwitter #CVD @ehj_ed @rladeiraslopes @escardio pic.twitter.com/BcI2…
Prof Roberto Ferrari: "Fear of #COVID19 infection reduces the number of people hospitalized for angina. As doctors, we need to emphasise to our patients the “safety” of our hospitals and the need to continue (and/or improve) preventive and antianginal therapy." #ActNowOnAngina