CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  

    Speciale: ESC 2015

    Speciale ESC Congress 2015

    • NAO: risultati di registri “real world” e aderenza alla terapia

      • in Dai congressi · In primo piano · Interviste · News
      • — 8 Ott, 2015

      Nel corso del Congresso ESC 2015 a Londra, sono stati presentati i risultati di cinque analisi retrospettive basate su dati “real world” in pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV).

      Continua

      I nuovi orizzonti della terapia ipolipemizzante

      • in Dai congressi · Interviste
      • — 8 Ott, 2015

      Gli anticorpi monoclonali aprono nuovi orizzonti per il trattamento dei pazienti ad alto rischio CV, potenzialmente utilizzabili in prevenzione secondaria e primaria, in aggiunta alla[…]

      Continua
    • I “numeri” della cardiologia italiana in Europa

      • in Dai congressi · Interviste
      • — 8 Ott, 2015

      Al Congresso ESC 2015, l’Italia si è collocata al 4° posto per numero di abstract accettati: un ottimo trampolino di lancio in attesa del congresso[…]

      Continua

      BENEFIT: benznidazolo nel trattamento della malattia di Chagas

      • in Dai congressi · News
      • — 6 Ott, 2015

      I risultati dello studio BENEFIT, presentati a Londra al Congresso ESC 2015 e pubblicati sul New England Journal of Medicine, sembrerebbero piuttosto deludenti, tuttavia segnano[…]

      Continua
    • Pagina successiva »
    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • I cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia 01/02/2021
      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
    • Interviste

      • I 50 anni del GIC | Progressi nell’imaging cardiaco 08/02/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nello scompenso cardiaco 08/02/2021
      • Inibitori di SGLT2: nefrologo e cardiologo a confronto 01/02/2021
      • Editoriali e articoli storici. Le iniziative per i 50 anni del Giornale Italiano di Cardiologia 28/01/2021
      • Infarto NSTEMI: ticagrelor ha ancora un ruolo centrale 28/01/2021
      • Malattia di Fabry e aritmie: “Una manifestazione clinica molto frequente” 28/01/2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015