Skip to main content

Progetti educazionali a distanza: cosa abbiamo imparato dalla pandemia di COVID-19?

Intervista a Giuseppe Di Pasquale By 23 Settembre 2021Ottobre 10th, 2022No Comments
IntervisteSpeciali

Giuseppe Di Pasquale, Consulente di Cardiologia dell’Azienda USL di Bologna e precedentemente Direttore dell’UO Cardiologia dell’Ospedale Maggiore di Bologna, ci parla dell’importanza dei progetti educazionali a distanza e di cosa abbiamo imparato dalla pandemia di COVID-19.

Mai nella storia della medicina moderna c’era stata una mobilitazione così ampia della comunità  medico-scientifica in termini di rapida condivisione delle conoscenze sulle riviste mediche, iniziative educazionali promosse dalle società scientifiche, studi clinici e proposte organizzative. È stata necessaria un’accelerazione dei tempi di aggiornamento e informazione scientifica, in particolare per i cardiologi che, pesantemente coinvolti nella gestione dei pazienti con SARS-CoV-2, hanno dovuto approfondire le loro conoscenze circa le interazioni malattie infettive-apparato cardiovascolare.

Giuseppe Di Pasquale
Consulente di Cardiologia dell’Azienda USL di Bologna

COVID-19 implicazioni