Il Prof. Giuseppe Patti, Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università Piemonte Orientale e la Dott.ssa Eleonora de Leonardis, Psicologa e Psicoterapeuta, ci raccontano il cambiamento nella relazione medico-paziente durante la pandemia da COVID-19.
La pandemia da COVID-19 e i periodi di lockdown hanno segnato profondamente il rapporto medico-paziente. Da un lato, è venuta meno la possibilità di assistere fisicamente il paziente, a meno di ospedalizzazioni, e si è diffuso l’utilizzo sempre più ampio della cosiddetta telemedicina, ovvero la possibilità di seguire il paziente anche da remoto, attraverso nuovi percorsi di cura “a distanza”. Dall’altro, si è ampliata la dimensione umana della cura nelle strutture ospedaliere, in uno scenario che ha visto uniti nella pandemia medici e pazienti.
Professor Giuseppe Patti
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare
Università Piemonte Orientale
Dottoressa Eleonora de Leonardis
Psicologa e Psicoterapeuta
Albo degli Psicologi del Piemonte