I primi studi relativi all’epidemia di COVID-19 sembrano suggerire l’esistenza di un collegamento stretto tra sistema respiratorio e cardiovascolare. Questo è ancora più evidente nei soggetti anziani o con patologie croniche, dove il tasso di mortalità legato all’infezione è più elevato rispetto alla media. Ne abbiamo parlato con Francesco Bovenzi, Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia dell’Ospedale San Luca di Lucca, il quale ci ha spiegato che l’organizzazione multidisciplinare del suo centro potrebbe rappresentare un vantaggio in vista di possibili cambiamenti gestionali interni.
Epidemia di COVID-19, i rischi per i pazienti cardiopatici
SpecialiIntervisteScelti dall'editore
- COVID-19, la parola ai cardiologi delle Regioni più colpite
Dalla disponibilità di posti in terapia intensiva ai i rischi specifici per i pazienti cardiopatici.…
- NAO nei pazienti oncologici con fibrillazione atriale
Paolo Spallarossa Clinica malattie cardiovascolari Ospedale Policlinico San Martino di Genova