La risonanza magnetica ha un ruolo centrale nella diagnosi di amiloidosi cardiaca TTR: essa permette di ottenere una serie di informazioni su morfologia e funzione cardiaca e, dopo mezzo di contrasto, anche di distinguere il tessuto miocardico fibrotico da quello sano. Essa rappresenta quindi una metodica molto utile nell’ambito delle cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico come l’amiloidosi cardiaca da transtiretina. Ne abbiamo parlato con Gianluca Di Bella, Professore Associato in Malattie Cardiovascolari dell’Università degli Studi di Messina.
ATTR-Action Focus è anche un podcast, il primo di DrTalk Cardiology. Affronta il tema dell’amiloidosi cardiaca correlata alla transtiretina attraverso i commenti dei maggiori esperti italiani in questo campo. Per ascoltarlo, clicca qui.
Il progetto ATTR-Action Focus è sponsorizzato da