CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  

    COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia?

    • in Dalle riviste · News -
    • 12/03/2020

    È di ieri la notizia che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato pandemia l’emergenza legata alla diffusione del nuovo  coronavirus  SARS-cov-2,  emerso  inella provincia cinese di Wuhan  alla  fine  del  2019. Rispetto  ad altri  contesti  clinico-assistenziali, come  quelli  della  sanità  pubblica, delle malattie infettive, della pneumologia, del pronto soccorso e della rianimazione, il mondo della cardiologia  sembra  essere  solo in parte toccato dal  problema, ma in realtà il nuovo coronavirus, come molti altri virus e agenti patogeni, ha importanti implicazioni cardiologiche. L’argomento è stato recentemente affrontato, sulle pagine del Giornale Italiano di Cardiologia, dall’editor della rivista Giuseppe Di Pasquale.

    Leggi l’articolo completo

    Potrebbe interessarti

    • coronavirus cardiologie lombarde
      Dentro l’emergenza. L'impatto del coronavirus sulle cardiologie lombarde

      Giancarlo Marenzi Direttore UTIC IRCCS Centro Cardiologico Monzino, Milano

    • Epidemia di COVID-19
      Epidemia di COVID-19, i rischi per i pazienti cardiopatici

      Francesco Bovenzi SC Cardiologia Ospedale San Luca, Lucca

    • Emergenza coronavirus
      Emergenza coronavirus, quali conseguenze per i reparti di cardiologia?

      Stefano Urbinati Ospedale Bellaria, Bologna Presidente Italian Federation of Cardiology

    • Lotta al nuovo coronavirus
      Lotta al nuovo coronavirus, uno sforzo globale senza precedenti

      Stefano Urbinati Ospedale Bellaria, Bologna Presidente Italian Federation of Cardiology

    • COVID-19 cardiologi
      COVID-19, la parola ai cardiologi delle Regioni più colpite

      Dalla disponibilità di posti in terapia intensiva ai i rischi specifici per i pazienti cardiopatici.…

    Tags: Coronaviruscovid-19GICgiornale italiano di cardiologiaSARS-cov2

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Edgardo Alania
    Edgardo Alania
    @Ed_Alania

    🔴ATTR amyloidosis➡️musculoskeletal manifestations 5 to 15 years prior to other symptoms 🟡Carpal tunnel syndrome🟡Trigger finger🟡Lumbar spinal stenosis 🚩trigger finger➕carpal tunnel syndrome reported🇯🇵family w/ATTRv 🟡Rupture distal biceps tendon (Popeye sign)🚩>50y (11/15) pic.twitter.com/xhN5…

    Risposta Retweet Preferiti
    07:47 · 01/03/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Il cardiologo è coinvolto in diversi aspetti della gestione della malattia di Fabry, dalla diagnosi differenziale alla stadiazione del coinvolgimento cardiaco, dalla scelta del trattamento al monitoraggio delle possibili interazioni. #RareDiseaseDay cardioinfo.it/in-pri…

    Risposta Retweet Preferiti
    11:13 · 28/02/2021
    Twitter
    Rare Disease Day
    Rare Disease Day
    @rarediseaseday

    Today is #RareDiseaseDay! There are over 6⃣0⃣0⃣0⃣ rare diseases 🌏 300 million people live with a rare disease accross the world Rare diseases currently affect 3.5% - 5.9% of the worldwide population👨‍👩‍👧‍👦 Learn more about what is a #raredisease 👉rarediseaseday.org/a… pic.twitter.com/frHq…

    Risposta Retweet Preferiti
    11:06 · 28/02/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Several heart rhythm disorders can affect patients with Fabry disease, resulting in an increased risk of cardiovascular events. An insight by @mauripieroni72. @rarediseaseday #RareDiseaseDay #RareDiseaseDay2021 pic.twitter.com/JIXY…

    Risposta Retweet Preferiti
    11:06 · 28/02/2021
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    🔎Amiloidosi cardiaca da transtiretina (#ATTRCM): malattia rara o sottodiagnosticata? 📽️ Guarda tutte le nostra interviste sul tema: bit.ly/3uG2Xcr #RareDiseaseDay #RareDiseaseDay2021

    Risposta Retweet Preferiti
    10:49 · 28/02/2021
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2020
    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • I cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia 01/02/2021
      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
    • Interviste

      • I 50 anni del GIC | Progressi nell’imaging cardiaco 08/02/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nello scompenso cardiaco 08/02/2021
      • Inibitori di SGLT2: nefrologo e cardiologo a confronto 01/02/2021
      • Editoriali e articoli storici. Le iniziative per i 50 anni del Giornale Italiano di Cardiologia 28/01/2021
      • Infarto NSTEMI: ticagrelor ha ancora un ruolo centrale 28/01/2021
      • Malattia di Fabry e aritmie: “Una manifestazione clinica molto frequente” 28/01/2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015