Skip to main content

Giornale Italiano di Cardiologia, un primo sguardo al numero di agosto 2023

Intervista a Giuseppe Di Pasquale By 25 Luglio 2023No Comments
Rubriche

Il numero di agosto 2023 del Giornale Italiano di Cardiologia è composto da undici articoli e si apre con un editoriale di Murrone et al. in cui vengono riassunti gli aspetti di interesse cardiologico della disfunzione erettile, estratti dalle linee guida della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità insieme ad altre dieci società scientifiche, tra cui ANMCO. Questo editoriale si integra con una rassegna di Baccino et al. sulla gestione del paziente con disfunzione erettile e il ruolo del cardiologo, in quanto tale patologia costituisce un vero fattore di rischio cardiovascolare.

Franco Cosmi illustra come spiegare in modo semplice al paziente quelli che sono i risultati dei trial e i benefici dei nuovi trattamenti in termini di riduzione e rischio assoluto o riduzione di rischio relativo, oppure NNT (il numero dei pazienti da trattare per ottenere un beneficio terapeutico).

A questo articolo ne seguono due complementari: il primo, un PDTA della Regione Toscana, è dedicato alla gestione dei pazienti adulti con cardiopatia congenita (ACHD, adult congenital heart disease), il secondo si focalizza sulla gestione delle tachiaritmie nel cardiopatico congenito, non solo sul paziente adulto ma anche sul paziente pediatrico, con particolare attenzione verso l’impianto del defibrillatore cardiaco e l’ablazione.

Alcune delle successive rassegne dedicano attenzione alla valutazione cardiologica nei pazienti candidati a trapianto renale, alla sincope neuromediata, a una nuova possibilità di trattamento dello scompenso cardiaco – la terapia di modulazione della contrattilità cardiaca.

Infine il position paper ANMCO: Di Fusco et al. analizzano le evidenze provenienti da studi preclinici e clinici in merito al possibile ruolo della colchicina nel trattamento delle sindromi coronariche sia acute che croniche.