CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  

    Un test sulla saliva per la diagnosi di infarto del miocardio

    • in Dai congressi · In primo piano · News -
    • 27/08/2020

    Un semplice test sulla saliva potrebbe accelerare la diagnosi di infarto miocardico È quanto emerge da una ricerca preliminare che sarà presentata al meeting virtuale dell’European Society of Cardiology. La tecnica innovativa prevede la raccolta di un piccolo quantitativo di saliva in una provetta e permette di fornire il risultato in 10 minuti, un lasso di tempo brevissimo se si pensa che l’analisi sierologica standard richiede almeno un’ora.

    L’infarto del miocardio necessita di una diagnosi rapida, seguita da un trattamento finalizzato al ripristino del flusso sanguigno alle arterie bloccate. La diagnosi si basa sul corredo sintomatologico (come un profondo dolore al petto), l’elettrocardiogramma e l’esame del sangue per la rilevazione dei livelli della troponina cardiaca, proteina rilasciata nel sangue quando il muscolo cardiaco risulta danneggiato. “È molto importante poter disporre di un test della troponina semplice e rapido per i pazienti con dolore toracico in ambiente preospedaliero”, ha commentato Roi Westreich, del Soroka University Medical Center di Beer Sheva, Israele primo autore dello studio. “Attualmente il test della troponina utilizza campioni di sangue. In questo studio preliminare abbiamo valutato la fattibilità di un nuovo metodo che utilizza la saliva”. Lo scopo dello studio era di verificare se la troponina cardiaca potesse essere rilevata nella saliva di pazienti con lesione del muscolo cardiaco. I campioni di saliva venivano sottoposti a una procedura che consentisse di isolare le proteine presenti in gran quantità. Un totale di 32 pazienti con lesione del muscolo cardiaco (attestata con test sierologico positivo per troponina cardiaca) e 13 volontari sani sono stati invitati a fornire campioni di saliva raccolti in provetta. Quindi, metà di ogni campione è stata elaborata e l’altra metà è rimasta al suo stato naturale. I ricercatori hanno quindi testato i campioni di saliva elaborati per indagare la presenza di troponina cardiaca.

    “Poiché nessun test è stato sviluppato per l’utilizzo sulla saliva, abbiamo dovuto utilizzare i test disponibili in commercio che però sono destinati ad essere eseguiti su sangue, plasma o siero e adattarli per l’esame della saliva”, spiega Westreich. Per i pazienti sintomatici i ricercatori hanno quindi messo a confronto i risultati ottenuti dai campioni di saliva (sia trattati sia non trattati) con quelli ottenuti dai campioni di sangue riscontrando una forte concordanza tra i risultati emersi dal sangue e quelli ottenuti dalla saliva trattata, evidenza non presente nei campioni di saliva allo stato naturale. Circa l’84% dei campioni di saliva processati risultava positivo alla troponina, rispetto a solo il 6% della saliva non trattata. Per quanto concerne i partecipanti sani, invece, non veniva rilevata la presenza di troponina cardiaca nei campioni di saliva, sia trattata sia non trattata.

    “Questo primo lavoro mostra la presenza di troponina cardiaca nella saliva dei pazienti con lesione miocardica”, afferma Westreich. “Saranno necessarie ulteriori ricerche per determinare per quanto tempo la troponina rimanga nella saliva dopo un infarto del miocardio”. I prossimi step prevedono l’allargamento del pool dei pazienti studiati e la realizzazione di un prototipo per un test della troponina cardiaca sulla saliva. “Questo prototipo sarà disegnato “ad hoc” per la saliva e sarà ancora più accurato”, ha confermato Westreich. “Sarà calibrato per mostrare un risultato positivo quando i livelli di troponina nella saliva sono superiori a una certa soglia sul modello sì/no dei test di gravidanza”.

    Stefania Mengoni

     

    Potrebbe interessarti

    • test infarto del miocardio
      Un test per la diagnosi precoce di infarto del miocardio

      Uno studio ha valutato la performance clinica di un nuovo point of care testing per…

    • COVID-19 infarto del miocardio
      COVID-19: accessi dimezzati per infarto del miocardio

      Nonostante i percorsi alternativi di cura atti a garantire la sicurezza dei pazienti, si registra…

    • Infarto del miocardio, gli esami standard non bastano

      Lo afferma uno studio uno studio presentato a CMR 2018, il meeting annuale di EACVI…

    • Stress infarto
      Stress psicologico e rischio di recidiva di infarto del miocardio

      Uno studio presentato al ACC.20/WCC suggerisce lo stresso psicologico potrebbe associarsi a un rischio maggiore…

    Tags: attacco cardiacoESC CongressESC Congress 2020ESC20European Society of CardiologyRoi WestreichsalivaSoroka University Medical Center

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Arturo Cesaro
    Arturo Cesaro
    @arturocesaro

    How should I treat? @doctorteuz @paolocalabro1 @BettiMoscarella @FeliceGragnano @MondaEmanuele @Cardioinfo_it twitter.com/PCRonlin…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:55 · 21/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    I risultati di una revisione sistematica e metanalisi sul confronto tra le due strategie, pubblicata su @TheLancet. @MattiaGalli10 @DFCapodanno @DDamario @ItaloPorto2 cardioinfo.it/news/t…

    Risposta Retweet Preferiti
    14:21 · 21/04/2021
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    “Un antico sogno dei cardiologi”, come li ha definiti Luigi Tavazzi. cardioinfo.it/news/s…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:19 · 21/04/2021
    Twitter
    European Society of Cardiology Journals
    European Society of Cardiology Journals
    @ESC_Journals

    Disrupted sleep is linked to increased risk of death, particularly in women academic.oup.com/eur… #EHJ #ESCYoung #cardiotwitter #CVD @ehj_ed @rladeiraslopes @escardio pic.twitter.com/BcI2…

    Risposta Retweet Preferiti
    07:16 · 21/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    World Heart Federation
    World Heart Federation
    @worldheartfed

    Prof Roberto Ferrari: "Fear of #COVID19 infection reduces the number of people hospitalized for angina. As doctors, we need to emphasise to our patients the “safety” of our hospitals and the need to continue (and/or improve) preventive and antianginal therapy." #ActNowOnAngina

    Risposta Retweet Preferiti
    14:42 · 20/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2020
    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • I cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia 01/02/2021
      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
    • Interviste

      • Riparazione percutanea della valvola mitralica: i vantaggi della tecnica “Pascal” 09/04/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nel trattamento dell’ipertensione arteriosa 31/03/2021
      • L'”effetto donna” nella Malattia di Anderson-Fabry 18/03/2021
      • Ablazione con elettroporazione, una nuova frontiera per la fibrillazione atriale 11/03/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nel trattamento dell’infarto miocardico acuto 08/03/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nell’imaging cardiaco 08/02/2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015