Skip to main content

Un nuovo design per il sito, la stessa attenzione per il cuore

A cura di Luciano De Fiore By 1 Ottobre 2021Ottobre 14th, 2021No Comments
News
nuovo Cardioinfo

Cardioinfo cambia, arricchendosi nella veste grafica e nei contenuti.

Quando un serpente non sta più nella propria pelle, l’abbandona per una nuova. Ma nel caso di una risorsa culturale che cresce, la nuova non sarà identica alla precedente, perché ogni cambiamento vero – come un respiro profondo – comporta uno svuotarsi e un ririempirsi, comunque nel segno della novità e dell’indipendenza.

Avendo a che fare col cuore, l’oggetto della nostra attenzione è del tutto particolare. Da sempre, oltre che un organo complesso, lo consideriamo quanto di più proprio, fondamentale per la vita e insieme un grande simbolo fonte di una pluralità di interpretazioni filosofiche, religiose, artistiche. Continuando a proporvi le nuove acquisizioni scientifiche in ambito cardiologico, non dimenticheremo la ricchezza metaforica che fa del cuore il centro della soggettività, radice esistenziale del sentimento di sé e della vita spirituale.

Il buon medico e il buon cardiologo si prendono cura in prima istanza del cuore sano, grazie alla prevenzione. Quando il cuore ammala, si rende ancora più evidente la nostra sostanza organica: «L’intruso non è nessun altro se non me stesso e l’uomo stesso. Non è nessun altro se non lo stesso che non smette di alterarsi […] intruso nel mondo come in sé stesso», ha scritto Jean-Luc Nancy, da poco scomparso. Un grande uomo di cultura che, da malato e trapiantato cardiaco, ha appreso nel tempo a convivere con quel cuore di un altro – l’intruso – che gli consentiva di vivere, segnale del limite che noi stessi siamo, limite che la malattia ci rende solo più evidente.