Skip to main content

Tre conflitti di interesse che possono influenzare la governance politico-sanitaria

A cura di Redazione By 29 Luglio 2021Febbraio 22nd, 2022No Comments
News
Conflitto di interessi

La letteratura sui conflitti di interesse si arricchisce di un contributo breve ma significativo. Pubblicato su Lancet Global Health, un commento a firma di autori di diversi Paesi mette in relazione queste situazioni con le decisioni assunte dai governi (1).

“In molti Paesi la natura eterogenea dei sistemi sanitari misti e dei percorsi assistenziali complessi è aggravata da meccanismi di governance deboli, che aumentano il rischio di conflitti di interesse e li rendono difficili da affrontare con i quadri normativi e politici esistenti, comprese l’obbligo di self-disclosure e la messa in atto di procedure per sanzionare la negligenza”.

Gli autori sottolineano tre tipi diversi di conflitti di interesse che possono influenzare l’attività di governance politico-sanitaria. Il primo si verifica quando un decisore sanitario riveste più cariche o svolge ruoli diversi. Pensiamo per esempio ad un esperto chiamato a contribuire ad una commissione ministeriale su un tema di sanità pubblica, come può essere la gestione di un’emergenza sanitaria come COVID-19, conservando una carica dirigenziale in un’azienda o in un istituto di ricerca privato.

Il secondo – sicuramente meno frequente in Italia – è quello in cui si trova la persona coinvolta finanziariamente in attività assistenziali accreditate dal sistema sanitario ma anche in attività di cura svolte informalmente da provider non accreditati.

Infine, il conflitto di interesse di chi subisce la pressione di prendere decisioni non appropriate dal punto di vista della sanità pubblica ma utili per guadagnare consensi politici: non è difficile andare con la mente agli uomini politici che hanno sostenuto il diritto alla “libertà di cura” o al rifiuto delle protezioni individuali contro SARS-CoV-2 al solo scopo di ottenere l’approvazione di una parte degli elettori.

“Sebbene i conflitti di interesse rimangano una questione trascurata e sottovalutata dai responsabili delle politiche sanitarie e dai ricercatori – concludono gli autori – sono intrecciati con molte questioni più ampie di politica sanitaria. Allo stato attuale, le prove della corruzione nei sistemi sanitari sono molte e stanno crescendo, e con esse anche il senso di complessiva preoccupazione”.

Bibliografia

1. Araújo LF, Pilecco FB, Correia FG, Ferreira MJ. Challenges for breaking down the old colonial order in global health research: the role of research funding. Lancet Global Health 2021; 9(8): e1057.