
Una supplementazione con vitamina D non porta benefici in termini di riduzione del dolore muscolare associato al trattamento con statine, né migliora l’aderenza alla terapia ipolipemizzante. È quanto emerge dai risultati, pubblicati su JAMA Cardiology (1), del primo trial clinico randomizzato, prospettico, placebo-controllato che ha valutato il possibile beneficio associato alla vitamina D nel migliorare la sintomatologia muscolare. Un’ipotesi, questa, suggerita da alcuni studi osservazionali (2,3).
L’analisi ha coinvolto 2.083 soggetti reclutati nell’ambito del trial VITAL: uomini di età superiore a 50 anni e donne di età superiore a 55 anni, senza concomitanti patologie oncologiche o cardiovascolari. Dopo l’avvio al trattamento con statine, questi sono stati randomizzati per ricevere una supplementazione quotidiana di colecalciferolo (n=1.033), una forma di vitamina D impiegata per l’integrazione di questo nutriente, o un placebo (n=1.050).
I partecipanti sono stati quindi sottoposti a una survey utile a indagare l’outcome primario dello studio, costituito dal riscontro di un dolore o fastidio muscolare prolungato (della durata di diversi giorni) associato alla terapia con statine, e quello secondario, costituito dal tasso di discontinuazione della terapia ipolipemizzante.
I risultati hanno messo in evidenza come la supplementazione quotidiana con vitamina D non riduca l’incidenza di dolore muscolare, riportato nel 31% dei soggetti in trattamento con colecalciferolo e nel 31% di quello sottoposti a un placebo (P=0.78). In modo simile, non sono emerse differenze tra i due gruppi in termini di aderenza al trattamento, con il 13% dei soggetti di entrambi i gruppi che ha interrotto la terapia con statine nel corso del follow up di 4,8 anni (P=0.78).
Sebbene i risultati di alcuni studi osservazionali suggerissero un’associazione tra bassi livelli di vitamina D e il dolore muscolare associato alla terapia ipolipemizzante con statine, quindi, i risultati di questo trial randomizzato prospettico mostrano come in realtà questa supplementazione non porti dei reali benefici per i pazienti.
Bibliografia
1. Hlatky MA, Gonzalez PE, Manson JE, et al. Statin-Associated Muscle Symptoms Among New Statin Users Randomly Assigned to Vitamin D or Placebo. JAMA Cardiol 2022. doi:10.1001/jamacardio.2022.4250.
2. Michalska-Kasiczak M, Sahebkar A, Mikhailidis DP, et al. Lipid and Blood Pressure Meta-analysis
Collaboration (LBPMC) Group. Analysis of vitamin D levels in patients with and without statin-associated
myalgia—a systematic review and meta-analysis of 7 studies with 2420 patients. Int J Cardiol 2015; 178:
111-116.
3. Bartlomiejczyk MA, Penson P, Banach M. Vitamin D and SAMS. In: Thompson PD, Taylor BA, eds. Statin-associated muscle symptoms. Humana Press 2020: 121-128.