Skip to main content

“Spintarelle gentili” per la salute del cuore. Nuove evidenze sull’efficacia del nudging in cardiologia

Redazione By 17 Gennaio 2023Gennaio 24th, 2023No Comments
News
nudging

Se non conosci la teoria del nudging in certi salotti intellettuali rischi di non avere cittadinanza. Il lavoro degli economisti comportamentali – alcuni dei quali, come Richard Thaler, vincitori del premio Nobel e altri, come Cass Sunstein, consigliere di Barak Obama durante la presidenza degli Stati Uniti – ha avuto e ancora continua ad avere una vasta eco. Confermata dall’interesse dimostrato nelle ultime settimane anche da JAMA Cardiology che ha pubblicato uno studio interessante (1) accompagnato da un editoriale di commento.

In estrema sintesi, la teoria del nudging attinge ai campi dell’economia, della psicologia sociale e delle scienze cognitive e descrive la complessa interazione di pregiudizi, motivazioni sociali e vincoli cognitivi alla base del comportamento umano. Le applicazioni alla medicina – soprattutto a programmi di sanità pubblica – delle teorie del nudging sono numerose: le “spintarelle gentili” possono trovare applicazione nel motivare i cittadini a incrementare l’esercizio fisico (avete presente le scale disegnate a forma di tastiera di pianoforte che suonano se le persone saltano o semplicemente salgono sui gradini bianchi e neri?) o a migliorare la salubrità dei comportamenti alimentari, anche semplicemente disponendo diversamente i prodotti sui banchi del supermercato.

Però, anche quando il nudging è efficace, spesso non riesce a dare risultati sulla totalità delle persone coinvolte così che in gruppi considerevoli di pazienti non hanno benefici. È una delle osservazioni avanzate da Faraz S. Ahmad e Stephen D. Persell – clinici della Northwestern University di Chicago – nell’editoriale che accompagna lo studio citato in apertura (2). “Fattori diversi dal medico, tra cui le caratteristiche del paziente, la comunità, il sistema sanitario e i fattori politici, influenzano l’efficacia di un’iniziativa basata sul nudging […]  e anche per questi motivi il nudging sanitario digitale rivolto ai pazienti oltre che ai medici è diventata un’area di ricerca”.

Gli autori dell’editoriale fanno l’esempio dello studio controllato randomizzato EPIC-HF (Electronically Delivered, Patient-Activation Tool for Intensification of Medications for Chronic Heart Failure with Reduced Ejection Fraction) che ha dimostrato un miglioramento del 19% nella prescrizione di terapia medica guidata con un nuovo intervento di salute digitale che comprendeva un video e una lista di controllo per attivare i pazienti prima di una visita cardiologica (3). E anche di un’altra tappa significativa: uno studio clinico randomizzato che ha valutato diverse strategie per incoraggiare la vaccinazione antinfluenzale, nel quale i pazienti che hanno ricevuto messaggi di testo prima delle visite di assistenza primaria hanno avuto una maggiore aderenza alla proposta di vaccino rispetto a quelli che non hanno ricevuto messaggi (4).

Adusumalli et al riportano i risultati di uno studio clinico randomizzato a cluster che ha valutato l’efficacia del nudging rivolto ai medici, ai pazienti o a entrambi, in combinazione con la normale assistenza, per aumentare il tasso di prescrizione della terapia con statine per i pazienti idonei (in base alle linee guida della US Preventive Services Task Force) durante le visite di assistenza primaria. Lo studio è stato condotto su 28 centri di cure primarie, comprendenti 158 medici. Quali risultati? Il nudging rivolto a medici e pazienti e quello rivolto ai soli medici hanno aumentato i tassi di prescrizione di statine; invece quello che aveva come target solo i pazienti non ha aumentato i tassi di prescrizione rispetto al gruppo di controllo.

In conclusione: un altro passo interessante per una ricerca che sta procedendo, con risultati di complessa interpretazione, anche perché molti degli aspetti che condizionano in positivo o in negativo l’esito di queste esperienze sono di ordine qualitativo e possono avere un impatto – come dire? – molto “site specific”, legato dunque al contesto di svolgimento e agli attori coinvolti.

Bibliografia

1. Adusumalli  S, Kanter  GP, Small  DS,  et al.  Effect of nudges to clinicians, patients, or both to increase statin prescribing: a cluster randomized clinical trial.  JAMA Cardiol. Published online November 30, 2022.
2. Ahmad FS, Persell SD. Nudging to Improve Cardiovascular Care—Clinicians, Patients, or Both. JAMA Cardiol 2023;8(1):31–32.
3. Allen LA, Venechuk G, McIlvennan CK, et al. An electronically delivered patient-activation tool for intensification of medications for chronic heart failure with reduced ejection fraction: the EPIC-HF trial. Circulation 2021;143(5):427-37.
4. Buttenheim A, Milkman KL, Duckworth AL, et al. Effects of ownership text message wording and reminders on receipt of an influenza vaccination: A randomized clinical trial. JAMA Network open 2022;5(2):e2143388-.