Skip to main content

Scompenso cardiaco: gestione clinica e opzioni terapeutiche. Partecipa alla survey!

Redazione By 26 Novembre 2021Dicembre 14th, 2022No Comments
News
Survey scompenso cardiaco

Nonostante l’incidenza dello scompenso cardiaco risulti, in termini relativi, in riduzione, il progressivo invecchiamento della popolazione fa sì che il numero complessivo dei pazienti affetti da questa sindrome sia in continuo aumento: attualmente si stima che la prevalenza dello scompenso cardiaco nella popolazione generale sia pari all’1-2%, con picchi che superano il 10% nei soggetti di età superiore ai 70 anni (1,2,3).

Ne risulta che lo scompenso cardiaco rappresenta a oggi una delle principali cause di mortalità e morbilità nei Paesi occidentali, nonché la causa più frequente di ospedalizzazione sopra i 65 anni. La survey “Scompenso cardiaco: gestione clinica e opzioni terapeutiche” ha l’obiettivo di indagare l’approccio clinico nei confronti di questi pazienti, in termini di endpoint clinici, follow up e scelta del trattamento più adeguato.

Partecipa alla survey e ricevi in omaggio una rassegna pubblicata sul Giornale Italiano di Cardiologia dedicata alla “Modulazione della contrattilità cardiaca nello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta: revisione critica delle evidenze ed aspetti decisionali pratici”.

Bibliografia

1. Conrad N, Judge A, Tran J, et al. Temporal trends and patterns in heart failure incidence: a population-based study of 4 million individuals. Lancet 2018; 391(10120): 572 – 580;
2. Savarese G, Lund LH. Global Public Health Burden of Heart Failure. Card Fail Rev. 2017; 3(1): 7–11;
3. 6. van Riet EE, Hoes AW, Wagenaar KP, et al. Epidemiology of heart failure: the prevalence of heart failure and ventricular dysfunction in older adults over time. A systematic review. Eur J Heart Fail 2016; 18: 242 – 252.