Skip to main content

Ridurre la pressione arteriosa con l’attività fisica. A ognuno il suo allenamento

A cura di Fabio Ambrosino By 24 Marzo 2021Febbraio 22nd, 2022No Comments
News
attività fisica pressione

Qual è l’attività fisica migliore per chi vuole ridurre la pressione arteriosa? È stato pubblicato oggi sul’European Journal of Preventive Cardiology un documento di consenso dell’European Society of Cardiology con le indicazioni sul tipo di allenamento più adeguato per tre diverse categorie di persone, da quelle normotese a quelle con ipertensione (1).

“L’obiettivo primario delle raccomandazioni è, per tutti e tre i gruppi, quello di ridurre la pressione arteriosa – spiega Henner Hanssen dell’University of Basel, tra gli autori del documento –, così da poter ridurre, in ultima analisi, il rischio di infarto miocardico, ictus e morte per cause cardiovascolari e vivere più a lungo in buona salute”.

L’attività fisica per le persone con ipertensione

Secondo le raccomandazioni del documento di consenso dell’ESC il tipo di attività fisica più adeguato per le persone con ipertensione (pressione arteriosa uguale o superiore a 140/90 mmHg) è l’esercizio aerobico. Questo include attività come camminare, correre, andare in bicicletta e nuotare. “In questi soggetti l’attività fisica aerobica può risultare efficace quanto una singola dose di un farmaco antipertensivo”, spiega Hanssen.

attività fisica pressione

L’attività fisica per le persone con pressione arteriosa normale-elevata

Rientrano in questa categoria i soggetti con livelli di pressione arteriosa compresi tra 130-139/85-89 mmHg. In questo caso l’attività fisica più adeguata è, secondo il documento di consenso dell’ESC, l’allenamento di tipo dinamico. Tipicamente rientrano in questa categoria gli esercizi che prevedono l’impiego di almeno sei gruppi muscolari grandi e in cui la contrazione genera un movimento, come il sollevamento pesi, gli squat e i push-ups.

attività fisica pressione

L’attività fisica per le persone con pressione arteriosa normale

Per chi ha un livello di pressione inferiore a 130/84 mmHg, invece, il documento di consenso ESC indica come attività fisica più adeguata l’allenamento di tipo isometrico, il quale prevede una contrazione muscolare statica. “Le persone con una pressione normale ma a rischio di sviluppare ipertensione dovrebbero essere particolarmente motivati a mantenerla bassa”, sottolinea Hanssen.

attività fisica pressione

“Gli individui obesi hanno una probabilità molto alta di sviluppare ipertensione se l’obesità persiste negli anni”, conclude. “Gli individui sani con familiari ipertesi sono anch’essi a rischio, così come le donne che hanno sofferto di ipertensione durante la gravidanza (ipertensione gestazionale). Tutte queste persone possono ritardare o addirittura prevenire lo sviluppo di ipertensione facendo attività fisica”.

Fabio Ambrosino

Bibliografia

1. Hanssen H, Boardman H, Deiseroth A, et al. Personalized exercise prescription in the prevention and treatment of arterial hypertension: a Consensus Document from the European Association of Preventive Cardiology (EAPC) and the ESC Council on Hypertension. European Journal of Preventive Cardiology 2021; zwaa141