Skip to main content

La terapia con allopurinolo riduce il rischio di aritmie ventricolari?

By 12 Luglio 2017Marzo 30th, 2022No Comments
Dai congressiNews

In pazienti anziani, l’inizio di una terapia con allopurinolo si associa a una riduzione significativa dell’incidenza di aritmie ventricolari. In uno studio basato su oltre 28.000 pazienti beneficiari di Medicare, i cui risultati sono stati presentati in una poster session dell’European Congress of Rheumatology (EULAR 2017) di Madrid, è emersa una riduzione del 28% delle aritmie ventricolari nei pazienti sottoposti da due anni a una terapia con allopurinolo.

I ricercatori dell’University of Brimingham hanno analizzato i dati relativi a oltre 3 milioni di soggetti beneficiari di Medicare e inclusi nel programma di assicurazione statunitense dal 2006 e il 2012. Tra questi, sono stati individuati 28.755 pazienti (età media: 77 anni) che avevano iniziato una terapia ex novo (dopo che il farmaco non era stato loro prescritto per almeno un anno) a base di allopurinolo. Un’aritmia ventricolare, definita come un episodio aritmico in pazienti che non avevano manifestato disturbi del ritmo cardiaco nell’anno precedente, si è verificata in 2538 pazienti sottoposti a terapia con allopurinolo (9%). Rispetto ai soggetti non sottoposti a questa terapia, il dato ha messo in evidenza una riduzione del 18% dell’incidenza di aritmie ventricolari nel gruppo sperimentale. Inoltre, l’effetto è risultato associato alla durata del trattamento: rispetto ai soggetti non sottoposti ad allopurinolo, la riduzione del tasso di aritmie ventricolari è risultata ridotta del 28% tra i pazienti che lo prendevano da due anni e del 24% tra quelli che lo prendevano da un periodo di tempo compreso tra sei mesi e due anni; nessuna riduzione si è invece manifestata per i soggetti che avevano iniziato la terapia con allopurinolo da meno di sei mesi. Significativamente, la riduzione dell’incidenza di aritmie ventricolari è risultata associata anche a una terapia a base di statine.

Lo stesso gruppo di ricerca ha poi presentato un secondo studio, basato su un data set molto simile al primo, in cui si è indagato l’effetto di una terapia a base di allopurinolo sull’incidenza di arteriopatie periferiche (PAD). Anche in questo caso il trattamento è risultato associato a una riduzione, pari al 12%, del numero dei pazienti che ha sviluppato la patologia. Infine, anche per quanto riguarda le PAD è emersa una relazione tra l’effetto e la durata dell’esposizione ad allopurinolo.

Fabio Ambrosino

▼ Singh J, Cleveland J. Allopurinol and the risk of ventricular arrhythmias in the elderly: a study using U.S. Medicare data. Annals of the Rheumatic Diseases 2017; 76(2): 752