Skip to main content

Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia

By 15 Marzo 2019Settembre 28th, 2021No Comments
News
Inibitori di PCSK9

In Italia una percentuale molto ampia di pazienti in prevenzione cardiovascolare secondaria non è a target per i livelli di colesterolo e non riceve un trattamento. Anche se una parte di questi potrebbe, secondo le indicazioni dell’AIFA, trarre beneficio da un trattamento con gli inibitori di PCSK9, l’utilizzo di questi farmaci è attualmente inferiore alle stime realizzate sulla base dei dati epidemiologi. Ne abbiamo parlato con Aldo Maggioni, responsabile del Centro Studi dell’ANMCO e Nello Martini, Presidente di Fondazione Ricerca & Salute, entrambi autori del Concept paper sul Progetto inibitori di PCSK9: accesso e sostenibilità, pubblicato su I Supplementi di Politiche Sanitarie

In particolare, in Italia l’impiego di questi agenti per il trattamento delle ipercolesterolemia è caratterizzato da una grande variabilità tra regione e regione. L’accesso a questi farmaci innovativi dipende infatti da fattori legati al modello organizzativo regionale, come il numero di centri prescrittori e di unità operative e medici abilitati alla prescrizione. 


Scarica il “Concept paper sul Progetto inibitori di PCSK9: accesso e sostenibilità”.