Skip to main content

Infarto, per le donne rischio maggiore di diagnosi mancate

A cura di Fabio Ambrosino By 12 Marzo 2021Febbraio 22nd, 2022No Comments
News
infarto donne

Per le donne la probabilità che i sintomi dell’infarto miocardico vengano male interpretati dai medici del Pronto Soccorso è maggiore rispetto agli uomini. È quanto emerge dai risultati di uno studio spagnolo presentato oggi al meeting online Acute CardioVascular Care 2021 dell’European Society of Cardiology, i quali suggeriscono un rischio maggiore di diagnosi tardive o errate nelle pazienti con dolore toracico di sesso femminile.

I ricercatori hanno analizzato le differenze di genere – in termini di presentazione, diagnosi e assistenza – relative a 41.828 pazienti (donne nel 42% dei casi) giunti in Pronto Soccorso per un dolore toracico. In particolare, si sono concentrati sulla diagnosi iniziale ricevuta dai pazienti dopo una prima valutazione basata su storia clinica, esame obiettivo ed elettrocardiogramma.

Dai risultati è emersa una differenza significativa tra donne e uomini in termini di probabilità di arrivare in ospedale dopo 12 o più ore dall’inizio dei sintomi dell’infarto (41% vs. 37%). Analizzando i casi in cui l’elettrocardiogramma non è stato sufficiente per effettuare una diagnosi definitiva, poi, è emerso che i medici avevano indicato meno frequentemente una “probabile sindrome coronarica acuta” nelle pazienti di sesso femminile rispetto a quelli di sesso maschile (39% vs. 44,5%; p < 0,001), a prescindere dal numero di fattori di rischio per l’infarto e dal tipo di dolore toracico. Una differenza, questa, che trova riscontro anche nel numero di diagnosi di infarto inizialmente sbagliate, pari al 5% nelle donne e al 3% negli uomini (p < 0,001).

“L’infarto del miocardio è stato tradizionalmente considerato una malattia maschile – commenta Gemma Martinez-Nadal dell’Hospital Clinic di Barcellona, tra gli autori dello studio – ed è stato sottovalutato, sottodiagnosticato e sottotrattato nelle donne, le quali possono attribuire i sintomi allo stress o all’ansia. Sia le donne che gli uomini con dolore toracico, invece, dovrebbero cercare urgentemente assistenza medica”.

Fabio Ambrosino