CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  

    Infarto, per le donne rischio maggiore di diagnosi mancate

    • in In primo piano · News -
    • 12/03/2021

    Per le donne la probabilità che i sintomi dell’infarto miocardico vengano male interpretati dai medici del Pronto Soccorso è maggiore rispetto agli uomini. È quanto emerge dai risultati di uno studio spagnolo presentato oggi al meeting online Acute CardioVascular Care 2021 dell’European Society of Cardiology, i quali suggeriscono un rischio maggiore di diagnosi tardive o errate nelle pazienti con dolore toracico di sesso femminile.

    I ricercatori hanno analizzato le differenze di genere – in termini di presentazione, diagnosi e assistenza – relative a 41.828 pazienti (donne nel 42% dei casi) giunti in Pronto Soccorso per un dolore toracico. In particolare, si sono concentrati sulla diagnosi iniziale ricevuta dai pazienti dopo una prima valutazione basata su storia clinica, esame obiettivo ed elettrocardiogramma.

    Dai risultati è emersa una differenza significativa tra donne e uomini in termini di probabilità di arrivare in ospedale dopo 12 o più ore dall’inizio dei sintomi dell’infarto (41% vs. 37%). Analizzando i casi in cui l’elettrocardiogramma non è stato sufficiente per effettuare una diagnosi definitiva, poi, è emerso che i medici avevano indicato meno frequentemente una “probabile sindrome coronarica acuta” nelle pazienti di sesso femminile rispetto a quelli di sesso maschile (39% vs. 44,5%; p < 0,001), a prescindere dal numero di fattori di rischio per l’infarto e dal tipo di dolore toracico. Una differenza, questa, che trova riscontro anche nel numero di diagnosi di infarto inizialmente sbagliate, pari al 5% nelle donne e al 3% negli uomini (p < 0,001).

    “L’infarto del miocardio è stato tradizionalmente considerato una malattia maschile – commenta Gemma Martinez-Nadal dell’Hospital Clinic di Barcellona, tra gli autori dello studio – ed è stato sottovalutato, sottodiagnosticato e sottotrattato nelle donne, le quali possono attribuire i sintomi allo stress o all’ansia. Sia le donne che gli uomini con dolore toracico, invece, dovrebbero cercare urgentemente assistenza medica”.

    Fabio Ambrosino

    Potrebbe interessarti

    • test infarto del miocardio
      Un test per la diagnosi precoce di infarto del miocardio

      Uno studio ha valutato la performance clinica di un nuovo point of care testing per…

    • COVID-19 infarto del miocardio
      COVID-19: accessi dimezzati per infarto del miocardio

      Nonostante i percorsi alternativi di cura atti a garantire la sicurezza dei pazienti, si registra…

    • COVID-19
      COVID-19: anche negli USA crollano gli accessi per infarto

      I tassi settimanali di ricovero per infarto miocardico acuto sono diminuiti fino al 48% durante…

    • epidemia infarto
      L’epidemia della paura: crollano gli accessi per infarto

      Un’indagine della Società Italiana di Cardiologia ha messo in evidenza un netto calo dei ricoveri…

    Tags: Acute CardioVascular Care 2021dolore toracicoEuropean Society of CardiologyGemma Martinez-NadalHospital ClinicInfarto del miocardioinfarto miocardicosindrome coronarica acuta

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Arturo Cesaro
    Arturo Cesaro
    @arturocesaro

    How should I treat? @doctorteuz @paolocalabro1 @BettiMoscarella @FeliceGragnano @MondaEmanuele @Cardioinfo_it twitter.com/PCRonlin…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:55 · 21/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    I risultati di una revisione sistematica e metanalisi sul confronto tra le due strategie, pubblicata su @TheLancet. @MattiaGalli10 @DFCapodanno @DDamario @ItaloPorto2 cardioinfo.it/news/t…

    Risposta Retweet Preferiti
    14:21 · 21/04/2021
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    “Un antico sogno dei cardiologi”, come li ha definiti Luigi Tavazzi. cardioinfo.it/news/s…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:19 · 21/04/2021
    Twitter
    European Society of Cardiology Journals
    European Society of Cardiology Journals
    @ESC_Journals

    Disrupted sleep is linked to increased risk of death, particularly in women academic.oup.com/eur… #EHJ #ESCYoung #cardiotwitter #CVD @ehj_ed @rladeiraslopes @escardio pic.twitter.com/BcI2…

    Risposta Retweet Preferiti
    07:16 · 21/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    World Heart Federation
    World Heart Federation
    @worldheartfed

    Prof Roberto Ferrari: "Fear of #COVID19 infection reduces the number of people hospitalized for angina. As doctors, we need to emphasise to our patients the “safety” of our hospitals and the need to continue (and/or improve) preventive and antianginal therapy." #ActNowOnAngina

    Risposta Retweet Preferiti
    14:42 · 20/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2020
    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • I cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia 01/02/2021
      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
    • Interviste

      • Riparazione percutanea della valvola mitralica: i vantaggi della tecnica “Pascal” 09/04/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nel trattamento dell’ipertensione arteriosa 31/03/2021
      • L'”effetto donna” nella Malattia di Anderson-Fabry 18/03/2021
      • Ablazione con elettroporazione, una nuova frontiera per la fibrillazione atriale 11/03/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nel trattamento dell’infarto miocardico acuto 08/03/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nell’imaging cardiaco 08/02/2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015