CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  

    Vaccino antinfluenzale: riduce il rischio cardiovascolare?

    • in In primo piano · News -
    • 31/07/2020

    Il vaccino antinfluenzale potrebbe ridurre il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti ad alto rischio. È questa la conclusione di un ampio studio retrospettivo di coorte – i cui risultati sono stati presentati nel corso delle American Heart Association (AHA) Basic Cardiovascular Sciences (BCVS) 2020 Scientific Sessions – che ha indagato la relazione tra copertura vaccinale e incidenza di attacchi ischemici transitori (TIA), infarti miocardici e mortalità per tutte le cause negli Stati Uniti. I risultati sono particolarmente interessanti anche per quanto riguarda il contesto italiano alla luce della scelta di alcune regioni italiane  di rendere obbligatorio il vaccino per l’influenza in alcune categorie di pazienti, con l’obiettivo di ridurre i fattori confondenti per la COVID-19.

    I ricercatori hanno preso in considerazione il 2014 National Inpatient Sample, il più ampio database di ospedali americani, andando a valutare la copertura vaccinale nelle categorie di pazienti indicate come “ad alto rischio” dai Centers for Disease Control and Prevention: quelli con un età superiore ai 50 anni, quelli con patologie croniche, quelli con un’infezione da HIV, i nativi americani e gli obesi. In particolare, sono stati analizzati i dati dei pazienti sottoposti al vaccino durante un ricovero mentre quelli già vaccinati in precedenza sono stati estromessi dall’analisi. In totale sono stati inclusi nello studio 7.056.314 soggetti ad alto rischio, di cui solo 168.325 è risultato vaccinato per l’influenza.

    I dati hanno infatti messo in evidenza come l’utilizzo del vaccino sia particolarmente basso in queste categorie di pazienti ad alto rischio. In particolare, tra i soggetti con più di 50 anni la copertura è risultata dell’1,8% rispetto al 15,3% della popolazione generale. Tra i pazienti positivi all’HIV, invece, è risultata dell’2,2% rispetto a all’8,2% dei soggetti non positivi. Infine, per quanto riguarda i residenti in case di cura la copertura è risultata dell1,8% rispetto al 9,5% di chi vive ancora in modo indipendente mentre tra i soggetti con obesità del 2,4% rispetto al 9% di quelli con un peso nella norma.

    Questi risultati sono particolarmente significativi alla luce della relazione emersa tra vaccino antinfluenzale e incidenza di eventi cardiovascolari. Ad esempio, i soggetti con più di 50 anni vaccinati sono risultati associati a un rischio del 28% inferiore di infarto miocardico, del 47% di TIA e del 73% di mortalità per tutte le cause. Anche tra i pazienti positivi all’HIV, poi, è emersa una correlazione tra vaccino ed eventi con un riduzione del 24% del rischio di infarto miocardico, del 23% di TIA e del 78% di mortalità per tutte le cause. Risultati simili, infine, sono emersi anche per quanto riguarda i soggetti residenti in una casa di cura (riduzione del 24% del rischio di infarto miocardico e del 56% di TIA) e quelli obesi (riduzione del 41% del rischio di infarto miocardico, del 55% di TIA e del 76% di mortalità per tutte le cause).

    “Questi gruppi ad alto rischio dovrebbero avere le coperture vaccinali più elevate perché sono quelli con maggiori probabilità di andare incontro a complicazioni – ha spiegato Roshni A. Mandania, ricercatrice del Texas Tech University Health Sciences Center, tra gli autori della ricerca – ma i nostri risultati indicano l’opposto: il vaccino per l’influenza è sottoutilizzato”. Oltre ai possibili benefici in termini di salute cardiovascolare, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità il vaccino per l’influenza stagionale potrebbe svolgere un ruolo molto importante anche per quanto riguarda la pandemia di COVID-19, andando a ridurre la probabilità di sovrapposizioni cliniche tra le due patologie. Proprio con questo obiettivo, ad esempio, la Regione Lazio ha deciso di rendere obbligatorio, a partire dal 15 settembre 2020, il vaccino antinfluenzale per tutti i cittadini over 65 anni e tutto il personale sanitario.

    Fabio Ambrosino

    Bibliografia

    Potrebbe interessarti

    • vaccino herpes zoster
      Il vaccino per l'herpes zoster riduce il rischio di ictus?

      I risultati di una ricerca che sarà presentata domani all'International Stroke Conference 2020 mostrano che…

    • Sonno irregolare
      Sonno irregolare: un nuovo fattore di rischio cardiovascolare?

      Lo studio ha calcolato la regolarità del sonno in base alla deviazione standard di due…

    • Determinanti sociali rischio cardiovascolare
      Determinanti sociali: fattori di rischio cardiovascolare?

      Uno studio presentato all'ACC.20/WCC Virtual ha indagato la relazione tra determinanti sociali e patologie cardiovascolari.

    • Rischio cardiovascolare residuo post-SCA

      Simona Giubilato U.O.C. Cardiologia Ospedale Cannizzaro, Catania

    Tags: American Heart Associationattacchi ischemici transitoriBasic Cardiovascular SciencesBCVS Scientific Sessions 2020Centers for Disease Control and Preventioncopertura vaccinalecovid-19eventi cardiovascolariHIVinfarti miocardiciinfluenzaNational Inpatient SampleOrganizzazione Mondiale della SanitàRoshni A. MandaniaStati UnitiTexas Tech University Health Sciences CenterTIAvaccinovaccino antinfluenzale

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Luca De Fiore
    Luca De Fiore
    @lucadf

    Fare screening cardiovascolari di popolazione non riduce la mortalità. Non serve a nulla, insomma (tranne che ad arricchire la medicina industriale). @WHO euro.who.int/en/heal… pic.twitter.com/jsLd…

    Risposta Retweet Preferiti
    08:33 · 27/01/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    JAMA Cardiology
    JAMA Cardiology
    @JAMACardio

    ja.ma/3c9U8Ro x

    Risposta Retweet Preferiti
    11:32 · 26/01/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Avete mai sentito il nostro podcast sull'amiloidosi cardiaca da transtiretina? drtalk-cardiology.si…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:52 · 25/01/2021
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    L'intervista a Andrea Frustaci sugli aspetti patogenetici, epidemiologici e terapeutici della Malattia di Anderson-Fabry. cardioinfo.it/in-pri…

    Risposta Retweet Preferiti
    14:56 · 25/01/2021
    Twitter
    European Society of Cardiology Journals
    European Society of Cardiology Journals
    @ESC_Journals

    #HeartFailure drug treatment: are you ready for the fantastic four bit.ly/39ejwni @escardio @ehj_ed @rladeiraslopes @JBauersachsMD #EHJ #ESCYoung #cardiotwitter pic.twitter.com/E9nr…

    Risposta Retweet Preferiti
    08:58 · 25/01/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2020
    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
      • Anticoagulanti orali diretti: l’appropriatezza tra efficacia e sicurezza 19/12/2018
    • Interviste

      • Come distinguere amiloidosi cardiaca AL e ATTR 22/12/2020
      • Dapagliflozin in un paziente con scompenso cardiaco e diabete 22/12/2020
      • Ipertrofia e altre red flags della Malattia di Anderson-Fabry 09/12/2020
      • Scompenso cardiaco, cardiologo e diabetologo a confronto 04/12/2020
      • Amiloidosi cardiaca: test genetico per la diagnosi fine 04/12/2020
      • Il ruolo della biopsia nella diagnosi dell’amiloidosi cardiaca 03/12/2020
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015