CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  

    Linee guida ESC sulla fibrillazione atriale, il paziente al centro

    • in Dai congressi · In primo piano · News -
    • 29/08/2020

    I disturbi del ritmo cardiaco sono gestiti meglio quando si ascoltano i pazienti. Sempre essere questo il messaggio principale delle nuove linee guida ESC sulla fibrillazione atriale, sviluppate in collaborazione con l’European Association of Cardio-Thoracic Surgery (EACTS) e presentate oggi nel corso del congresso virtuale dell’European Society of Cardiology.

    “I pazienti vogliono essere coinvolti nelle decisioni che riguardano la propria assistenza e le loro preferenze dovrebbero essere rispettate”, ha commentato Gerghard Hindricks, direttore medico dell’Rhythmology Department dell’Heart Centre Leipzig e chairperson della task force che si è occupata della stesura delle linee guida. Il nuovo documento ESC/EACTS raccomanda quindi gestire i casi di fibrillazione atriale attraverso un piano individualizzato di trattamento stabilito in accordo con il paziente e i suoi familiari, discutendo punti di forza e di debolezza di ogni opzione terapeutica con il supporto di un equipe multidisciplinare che includa cardiologi, infermieri e psicologi. Inoltre, si suggerisce di valutare ciclicamente l’andamento del trattamento in relazione alla prospettiva del paziente, raccogliendo in modo continuativo informazioni su qualità di vita, sintomi, funzionamento cognitivo e abilità al lavoro e all’attività fisica.

    Per quanto riguarda la gestione clinica della fibrillazione atriale, le nuove linee guida raccomandano di seguire il modello ABC (Atrial fibrillation Better Care). In sintesi, questo approccio si basa su tre elementi fondamentali:

    • A (Anticoagulation/Avoid stroke): include l’impiego di trattamenti anticoagulanti per la prevenzione dell’ictus nei pazienti a basso rischio;
    • B (Better symptom management): fa riferimento al controllo della frequenza cardiaca e del ritmo cardiaco attraverso terapie mediche e procedure interventistiche;
    • C (Cardiovascular and Comorbidity optimisation): riguarda gli interventi finalizzati alla gestione delle comorbilità che possono accompagnarsi alla fibrillazione atriale, come l’ipertensione, e al raggiungimento di uno stile di vita più sano, come la cessazione dal fumo, la riduzione del consumo di alcol, un’alimentazione più salutare e un’attività fisica di moderata intensità.

    Un ulteriore elemento di interesse riguarda poi le indicazioni relative allo screening per questa patologia. Infatti, negli ultimi anni sono state sviluppate decine di migliaia di applicazioni smartphone, sensori indossabili e altre tecnologie in grado di rilevare l’ECG e, teoricamente, individuare casi di fibrillazione atriale. Tuttavia, le nuove linee guida ESC suggeriscono di usare grande cautela nei confronti di queste applicazioni in quanto la maggior parte di esse non viene sottoposta a una reale procedura di validazione. Al contrario, lo screening per la fibrillazione atriale viene indicato come utile nei soggetti con più di 65 anni di età o ipertesi, per i quali è utile sottoporsi a un elettrocardiogramma per verificare l’eventuale presenza del disturbo aritmico.

    Fabio Ambrosino

    1. 2020 ESC Guidelines for the diagnosis and management of atrial fibrillation developed in collaboration with the European Association of Cardio-Thoracic Surgery (EACTS). European Heart Journal 2020

    Potrebbe interessarti

    • ESC 2016: nuove linee guida sulla fibrillazione atriale

      Stefano Benussi Divisione Cardiochirurgia Cardiovascolare University Hospital Zurich

    • linee guida ipertensione
      Linee guida ESC/ESH 2018 per l’ipertensione

      Giuseppe Mancia Professore emerito Università di Milano-Bicocca

    • ESC 2016: a confronto sulle novità in fibrillazione atriale

      Opinioni a confronto con Giuseppe Patti e Francesco Pelliccia nella nostra rubrica head2had.

    • Linee guida ESC diabete
      Linee guida ESC sul diabete: le principali novità

      Massimo Piepoli UO Scompenso e Cardiomiopatie, UOC Cardiologia Ospedale G. da Saliceto, AUSL Piacenza

    Tags: Atrial fibrillation Better CareDay1@ESC20EACTSESC CongressESC Congress 2020ESC20European Association of Cardio-Thoracic SurgeryEuropean Society of Cardiologyfibrillazione atrialeGerghard HindricksHeart Centre Leipziglinee guidaritmo cardiacosmartphone

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Arturo Cesaro
    Arturo Cesaro
    @arturocesaro

    How should I treat? @doctorteuz @paolocalabro1 @BettiMoscarella @FeliceGragnano @MondaEmanuele @Cardioinfo_it twitter.com/PCRonlin…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:55 · 21/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    I risultati di una revisione sistematica e metanalisi sul confronto tra le due strategie, pubblicata su @TheLancet. @MattiaGalli10 @DFCapodanno @DDamario @ItaloPorto2 cardioinfo.it/news/t…

    Risposta Retweet Preferiti
    14:21 · 21/04/2021
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    “Un antico sogno dei cardiologi”, come li ha definiti Luigi Tavazzi. cardioinfo.it/news/s…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:19 · 21/04/2021
    Twitter
    European Society of Cardiology Journals
    European Society of Cardiology Journals
    @ESC_Journals

    Disrupted sleep is linked to increased risk of death, particularly in women academic.oup.com/eur… #EHJ #ESCYoung #cardiotwitter #CVD @ehj_ed @rladeiraslopes @escardio pic.twitter.com/BcI2…

    Risposta Retweet Preferiti
    07:16 · 21/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    World Heart Federation
    World Heart Federation
    @worldheartfed

    Prof Roberto Ferrari: "Fear of #COVID19 infection reduces the number of people hospitalized for angina. As doctors, we need to emphasise to our patients the “safety” of our hospitals and the need to continue (and/or improve) preventive and antianginal therapy." #ActNowOnAngina

    Risposta Retweet Preferiti
    14:42 · 20/04/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2020
    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • I cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia 01/02/2021
      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
    • Interviste

      • Riparazione percutanea della valvola mitralica: i vantaggi della tecnica “Pascal” 09/04/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nel trattamento dell’ipertensione arteriosa 31/03/2021
      • L'”effetto donna” nella Malattia di Anderson-Fabry 18/03/2021
      • Ablazione con elettroporazione, una nuova frontiera per la fibrillazione atriale 11/03/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nel trattamento dell’infarto miocardico acuto 08/03/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nell’imaging cardiaco 08/02/2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015