
È dimostrato che una comunicazione efficace influisce sui risultati ottenuti sui pazienti, tra cui l’adesione, la soddisfazione e le cause per negligenza, nonché sulla soddisfazione dei clinici, risultato che può ridurre gli errori medici e l’abbandono del lavoro (1-3).
Obiettivo di un nuovo studio uscito su JAMA Internal Medicine era valutare l’effetto di un intervento di coaching comunicativo per insegnare ai cardiologi abilità comunicative basate sull’evidenza (4).
Si tratta di uno studio clinico randomizzato a due bracci condotto presso gli ambulatori di cardiologia di un centro medico universitario di Durham in North Carolina e gli ambulatori territoriali collegati. Da febbraio 2019 a marzo 2020 sono stati coinvolti 40 cardiologi e sono stati audioregistrati 161 pazienti nella fase pre-intervento e 240 nella fase post-intervento. L’analisi dei dati è stata eseguita da marzo 2022 a gennaio 2023.
Metà dei cardiologi è stata randomizzata a ricevere un intervento di coaching che prevedeva tre sessioni, due delle quali includevano un feedback sugli incontri audioregistrati. I coach esperti di comunicazione hanno insegnato cinque abilità derivate dal colloquio motivazionale: 1) sedersi e stabilire un contatto visivo con tutti i presenti, 2) domande aperte, 3) affermazioni riflessive, 4) affermazioni empatiche e 5) “Quali domande avete?”.
I codificatori, ignari del braccio di studio, hanno codificato questi comportamenti negli incontri audioregistrati prima e dopo l’intervento (comunicazione oggettiva). I pazienti hanno compilato un sondaggio dopo la visita per riferire la percezione della qualità della comunicazione (comunicazione soggettiva).
L’analisi ha incluso 40 cardiologi (età media 47 anni; 7 donne e 33 uomini) e 240 pazienti nella fase post-intervento (età media 58 anni; 122 donne, 118 uomini). Controllando i comportamenti precedenti all’intervento, i cardiologi nel braccio di intervento rispetto a quello di controllo avevano maggiori probabilità di fare affermazioni empatiche e di rispondere con empatia quando i pazienti esprimevano emozioni negative. Questi effetti non variavano in base all’etnia o al sesso del paziente o del cardiologo. Non si sono riscontrate differenze tra i due bracci per quanto riguarda le domande a risposta aperta o le affermazioni riflessive.
Interessante anche la reazione dei medici coinvolti, che hanno valutato positivamente l’intervento di coaching. La maggior parte lo ha ritenuto molto utile per migliorare le proprie competenze (punteggi compresi tra il 70% e l’80%): comunicazione empatica, porre domande aperte, fare affermazioni riflessive suscitando domande. Dei 20 cardiologi nel braccio di intervento, 20 (95%) hanno dichiarato di aver cambiato la loro pratica clinica dopo il coaching e 16 (80%) hanno ritenuto di essere diventati comunicatori più efficaci. La maggior parte (16 [80%]) ritiene che sia valsa la pena di dedicargli del tempo e 17 (85%) lo raccomanderebbero a un collega.
In questo studio clinico randomizzato, un intervento di coaching comunicativo ha migliorato due comportamenti comunicativi chiave: esprimere empatia e la capacità di porre domande. La comunicazione empatica è un’abilità di livello più difficile che può migliorare l’esperienza del paziente e la comprensione delle informazioni. Il lavoro futuro dovrebbe esplorare il modo migliore per valutare l’effetto del coaching comunicativo sulla percezione dell’assistenza da parte dei pazienti e sugli esiti clinici e determinare la sua efficacia in campioni più ampi e diversificati di cardiologi.
Bibliografia
1. Bertakis KD, Roter D, Putnam SM. The relationship of physician medical interview style to patient satisfaction. J Fam Pract 1991; 32: 175-81.
2. Boissy A, Windover AK, Bokar D, et al. Communication skills training for physicians improves patient satisfaction. J Gen Intern Med 2016; 31: 755-61.
3. Levinson W, Roter DL, Mullooly JP, et al. Physician-patient communication: the relationship with malpractice claims among primary care physicians and surgeons. JAMA 1997; 277: 553-9.
4. Pollak KI, Olsen MK, Yang H, et al. Effect of a coaching intervention to improve cardiologist communication: a randomized clinical trial. JAMA Intern Med 2023; 10 aprile.