
Le giovani donne potrebbero avere un rischio di ictus ischemico superiore rispetto agli uomini. È stata pubblicata qualche giorno fa su Stroke una revisione sistematica su 19 studi che riportavano l’incidenza di questi eventi, stratificata per sesso, in popolazioni di giovani adulti. Nella fascia di età tra i 18 e i 35 anni le donne sono risultate associate a un’incidenza di ictus ischemico del 44% più elevata (1).
“Asserire che le giovani donne potrebbero avere un rischio maggiore di ictus ischemico rappresenta un allontanamento dalla nostra attuale interpretazione scientifica dell’argomento – scrivono gli autori della revisione – con importanti implicazioni circa l’eziologia dell’ictus nei giovani adulti”.
I ricercatori hanno preso in considerazione 19 studi di popolazioni che riportavano l’incidenza di ictus ischemico in base al sesso, in soggetti di età inferiore a 45 anni, pubblicati nel database PubMed tra il 2008 e il 2021. Sono state effettuate stime di incidenza divise per gruppi di età (≤35 anni , 35-45 anni, ≤45 anni) e tipologia di ictus.
In totale sono stati inclusi nell’analisi 69.793 giovani adulti (33.775 donne e 36.08 uomini). Nove studi non hanno trovato differenze significative tra i sessi sotto i 45 anni, tre studi hanno individuato un’incidenza superiore di ictus ischemico negli uomini di età compresa tra 30 e 35 anni e infine quattro studi hanno messo in evidenza un’incidenza maggiore di ictus nelle donne di età inferiore a 35 anni.
Complessivamente l’incidenza di ictus ischemico è risultato significativamente superiore nelle donne di età inferiore a 35 anni (IRR: 1,44; 1,18 – 1,76). Anche nella fascia di età tra 35 e 45 anni è emersa una tendenza a una maggiore incidenza di ictus ischemico nelle donne ma la differenza tra i due gruppi è risultata non significativa (IRR: 1,08; 0,85 – 1,38).
“Interpretare i dati relativi all’incidenza di ictus nei giovani è sfidante perché si tratta di eventi rari in questa popolazione”, ha commentato la co-autrice Sharon N. Poisson, docente di neurologia presso l’University of Colorado Anschutz Medical Campus di Denver, intervistata da theHeart.org. “Combinare molteplici studi aiuta ma allo stesso tempo introduce molta variabilità, quindi dobbiamo interpretare questi risultati con prudenza. Tuttavia i dati sono sicuramente intriganti e suggeriscono l’esistenza di elementi peculiari nei giovani adulti”.
Essendo basato su database amministrativi lo studio non ha indagato i possibili meccanismi sottostanti la diversa incidenza tra i due sessi. Tuttavia, secondo Poisson questa potrebbe dipendere da una diversa esposizione ai fattori di rischio. Infatti, è noto che gli uomini hanno più spesso delle donne ipertensione e colesterolo elevato ma allo stesso tempo queste possono andare incontro a fatto di rischio specifici, come l’uso di contraccettivi orali, una gravidanza, il periodo post-parto, la presenza di preeclampsia durante la gravidanza o una diagnosi di emicrania.
“Non comprendiamo completamente il ruolo di questi fattori di rischio – ha commentato Poisson – ma potrebbero contribuire ai risultati emersi nello studio. Il ruolo degli estrogeni nell’ictus è complesso: generalmente si pensa che siano protettivi nei confronti dei fattori di rischio aterosclerotico ma allo stesso tempo aumentano il rischio di coaguli, quindi uno stato caratterizzato da elevati livelli di estrogeni, come la gravidanza, di associa un rischio più elevato di ictus”.
In un articolo di commento pubblicato sullo stesso numero di Stroke, Cheryl Bushnell (Wake Forest School of Medicine – Winston Salem, North Carolina) e Moira Kapral (University of Toronto, Canada) hanno sottolineato come i risultati della revisione sistematica mettano in luce la necessità di ulteriori studi finalizzati a comprendere le cause e i fattori di rischio dell’ictus ischemico nelle donne (2). Tuttavia, le due autrici hanno anche ricordato come le donne siano ancora sottorappresentate nei trial clinici sull’ictus acuto e i relativi dati clinici riportati spesso in modo subottimale.
Fabio Ambrosino
Bibliografia
1. Leppert MH, Burke JF, Lisabeth LD, et al. Systematic Review of Sex Differences in Ischemic Strokes Among Young Adults: Are Young Women Disproportionately at Risk? Stroke 2022; 53: 319–327
2. Bushnell Cd, Kapral MK. Advances in Stroke: Stroke in Women. Stroke 2022; 53:605–607