Skip to main content

I cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia

A cura di Redazione By 1 Febbraio 2021Marzo 2nd, 2022No Comments
News
Giornale Italiano di Cardiologia

Giornale Italiano di CardiologiaRicorre quest’anno il cinquantenario del primo numero del Giornale Italiano di Cardiologia, vero e proprio punto di riferimento per la comunità dei cardiologi e dei cardiochirurghi italiani, uscito a luglio del 1971.

“Un anniversario che merita di essere celebrato perché la storia del Giornale Italiano di Cardiologia coincide con la storia luminosa della cardiologia italiana che a partire dai primi anni ’70 iniziava ad affermarsi come disciplina autonoma, uscendo dall’alveo della medicina interna”, sottolinea nell’editoriale del numero di gennaio l’attuale direttore Giuseppe Di Pasquale. “Una celebrazione che non intende essere un amarcord nostalgico, ma parte dalla consapevolezza che la conoscenza del passato è utile per capire il presente, necessaria a costruire il futuro”.

Per celebrare questo importante traguardo il  comitato editoriale della rivista ha deciso prevedere in ogni fascicolo del 2021 un editoriale su uno specifico ambito cardiologico – scompenso cardiaco, infarto miocardico acuto, aritmie, imaging cardiovascolare, ecc. – affidato di volta in volta a un diverso opinion leader della cardiologia italiana. Inoltre, ogni editoriale sarà accompagnato dalla riproduzione di un articolo sullo stesso tema pubblicato nei primi numeri del Giornale Italiano di Cardiologia. “Un flashback su come eravamo”, scrive Di Pasquale.

Il numero di gennaio, ad esempio, ospita l’editoriale di Luigi Tavazzi sui progressi nella gestione dello scompenso cardiaco, accompagnato da un articolo del 1972 che riporta la sintesi di un simposio dell’European Society of Cardiology sul tema tenutosi nel 1970.

Vai alla playlist Youtube dedicata ai cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia