CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter

    ESC 2016: nuove linee guida sulla fibrillazione atriale

    • in Dai congressi · In primo piano · News -
    • 30/08/2016

    Stefano Benussi dell’University Hospital di Zurigo, intervistato all’ESC 2016 di Roma, riassume gli elementi di novità contenuti nelle ultime linee guida sulla fibrillazione atriale, dalla gestione terapeutica alla necessità di un approccio multidisciplinare integrato che attribuisce un ruolo centrale all’Atrial Fibrillation Heart Team.

    Potrebbe interessarti

    • Linee guida ESC/ESH 2018 per l’ipertensione

      Giuseppe Mancia Professore emerito Università di Milano-Bicocca

    • ESC 2016: a confronto sulle novità in fibrillazione atriale

      Opinioni a confronto con Giuseppe Patti e Francesco Pelliccia nella nostra rubrica head2had.

    • Linee-guida ESC aggiornate su aritmie ventricolari e morte improvvisa

      Aritmie ventricolari e morte improvvisa: Silvia G. Priori ci racconta le novità delle ultime linee…

    • Le novità delle linee guida ESC 2018 sulla sincope

      Michele Brignole Dipartimento di Cardiologia Ospedali del Tigullio, Genova

    Tags: Day3@ESC16ESC 2016

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    EASY-NET
    EASY-NET
    @easynet2019

    Il WP4, con sede nella Regione Emilia Romagna, si propone di migliorare la qualità dell'assistenza e di ridurre le differenze di salute nell’emergenza. In particolare, nel Diabete mellito di Tipo 2 e nello scompenso cardiaco. pic.twitter.com/rh8o…

    Risposta Retweet Preferiti
    13:25 · 16/12/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Felice Gragnano
    Felice Gragnano
    @FeliceGragnano

    Great talk by Piero Angela...Science Guru!!! 👨‍🔬 #SIC @SIC_CARDIOLOGIA @IndolfiCiro @SaDeRosa78 @JSabatino86 @chiarabd @Costa_F_8 @FraSantoroMD @ERicottini @fabrizioricci @lauragatto81 @CriRaimo24 @Cardioinfo_it @meucci_chiara @saramoscatelli7 @glimongelli @arturocesaro pic.twitter.com/5JB3…

    Risposta Retweet Preferiti
    19:48 · 14/12/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Francesco Santoro, MD PhD
    Francesco Santoro, MD PhD
    @FraSantoroMD

    ARNI in heart failure symposium at @SIC_CARDIOLOGIA .. great insights from Prof Sinagra #SIC #SIC80 @SaDeRosa78 @chiarabd @Costa_F_8 @FeliceGragnano @AvesaniMartina @ERicottini @SilCastelletti @saramoscatelli7 @JSabatino86 @Cardioinfo_it pic.twitter.com/BooK…

    Risposta Retweet Preferiti
    13:30 · 14/12/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    #SIC | #SIC80 | "We all agree that LDL cholesterol leves should be lowered, but we are often held back by legislative aspects". @IndolfiCiro pic.twitter.com/MyWl…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:57 · 14/12/2019
    Twitter
    Arturo Cesaro
    Arturo Cesaro
    @arturocesaro

    Quando iniziare il trattamento ipolipemizzante? Prof Paolo Calabrò #sic #sic80 @lauragatto81 @saramoscatelli7 @IndolfiCiro @Albertopolimeni @FraSantoroMD @SaDeRosa78 @glimongelli @SaDeRosa78 @FeliceGragnano pic.twitter.com/O1GC…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:26 · 14/12/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
      • DOAC: l’appropriatezza tra efficacia e sicurezza 19/12/2018
      • Dapagliflozin e rischio cardiovascolare: lo studio DECLARE-TIMI 58 19/12/2018
    • Interviste

      • Gestione del paziente oncologico con TEV, la parola chiave è “multidisciplinarietà” 12/12/2019
      • Paziente oncologico con TEV e FA: come governare la complessità? 12/12/2019
      • Studio FORZA, Fractional Flow Reserve (FFR) vs Optical Coherence Tomography (OCT): chi vince? 27/11/2019
      • Il ruolo del counseling genetico nella gestione dell’amiloidosi cardiaca da TTR 27/11/2019
      • Twitter, uno strumento fondamentale per il cardiologo? 18/11/2019
      • DOAC e non solo nel paziente anziano 13/11/2019
    • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati
    Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015