
Sono state presentate due nuove applicazioni per smartphone e tablet destinate ai pazienti affetti da fibrillazione atriale e agli operatori sanitari che di questi si occupano. Sviluppate dalla Guidelines Task Force on Atrial Fibrillation dell’European Society of Cardiology (ESC) e dal consorzio CATCH ME, che dell’ESC è partner, le due app sono state descritte in un articolo pubblicato sulla rivista “Europace”.
La prima di queste, My AF, è destinata ai soggetti affetti da fibrillazione atriale e fornisce, in un linguaggio comprensibile e adatto ad adulti di tutte le età, informazioni e suggerimenti relativi alla condizione, il rischio di ictus e i trattamenti disponibili. I pazienti possono inoltre registrare sintomi e altri aspetti relativi alla loro qualità di vita in un diario, il cui contenuto può essere condiviso con il proprio medico. “Le evidenze mostrano che un approccio di questo tipo si associa a una maggiore aderenza alla terapie e a outcome migliori a lungo termine”, ha commentato Dipak Kotecha, responsabile del progetto.
L’app AF Manager, invece, destinata a medici, infermieri e operatori, permette a questi di accedere alle informazioni condivise dai pazienti e di integrarle con ulteriori dettagli (es. elettrocardiogrammi e ecocardiografie). Inoltre, la funzione Treatment Manager suggerisce il trattamento più adeguato in base alle linee guida ESC. “Diversi studi hanno dimostrato che i pazienti vanno incontro a outcome migliori quando i clinici seguono le raccomandazioni”, ha aggiunto Kotecha, “per questo tutte le informazioni fornite da AF Manager sono basate sulle linee guida ESC. I pazienti avranno inoltre la possibilità di donare in forma anonima i loro dati, permettendo una valutazione più precisa dell’aderenza alle raccomandazioni”.
Il trasferimento delle informazioni condivise tramite le due app, entrambe scaricabili gratuitamente da Google Play e dagli Apple store, avverrà tramite un server sicuro dell’University of Birmingham. Inoltre, i saranno i pazienti a decidere chi può avere accesso e modificare i loro dati, i quali saranno protetti da password. “Sappiamo che una gestione efficace della fibrillazione atriale si basa su processi decisionali condivisi”, ha concluso Kotecha. “Abbiamo creato le app per facilitare questo processo”.
Fabio Ambrosino
▼ Kotecha D. European Society of Cardiology smartphone and tablet applications for patients with atrial fibrillation and their health care providers. Europace 2017; 0: 1–9.