Skip to main content

Amore e salute, uniti da un rapporto diretto

By 14 Febbraio 2020No Comments
News
Amore salute

Il benessere che percepiamo dall’avere una relazione stabile non si limita alla sensazione di leggerezza e spensieratezza. Alcuni studi mostrano l’esistenza di un rapporto diretto tra amore e salute: coloro che hanno qualcuno a cui affidarsi nei momenti difficili tendono ad avere una vita più sana. Nel 2017, ad esempio, da una ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association (1) è risultato che le persone non sposate, affette da malattie cardiache, avevano il 52% in più di probabilità di morire per complicanze cardiovascolari nell’arco di 4 anni, rispetto alle persone sposate.

“Eppure non basta essere sposati“, spiega la ricercatrice Julianne Holt-Lunstad, docente di psicologia e neuroscienze alla Brigham Young University in Utah . “È fondamentale anche il tipo di relazione, che sia stabile e offra reciproco supporto”. Nel 2010 Holt-Lunstand ha condotto un’analisi, pubblicata sulla rivista PLOS Medicine (2), in cui ha valutato i dati provenienti da 148 studi per un totale di oltre 300.000 persone coinvolte. Dall’analisi è risultato che la probabilità di essere in vita, alla fine di uno studio, è del 50% più alta per le persone che hanno forti relazioni sociali rispetto alle persone che non le hanno. La ricercatrice parla però di relazioni sociali, non si limita quindi a considerare le relazioni prettamente coniugali. Un dato, questo, sottolineato anche da Robert Waldinger, direttore dell’Harvard Study of Adult Development e autore di uno studio cominciato nel 1938 e ancora in corso. Sono state arruolate 724 persone nella loro adolescenza al fine di valutare il loro sviluppo in età adulta. Waldinger ha inoltre partecipato a un TED talk intitolato What makes a good life? che registra, ad oggi, milioni di visualizzazioni. Il titolo del video è di fatto il fulcro della ricerca: cosa ci aiuta ad avere una buona vita? La risposta sembra essere la qualità delle relazioni, avere qualcuno a cui potersi rivolgere in caso di necessità. Il ricercatore specifica che “non è necessaria una relazione priva di litigi, anzi c’è chi ne trae beneficio riuscendo così a liberarsi da un pensiero opprimente. Importanti sono, invece, l’affinità e l’affetto, colonne portanti di una buona relazione”. Dallo studio è risultato che chi ha sperimentato nella propria vita simili relazioni è in genere più felice e ha una salute migliore. Al contrario, relazioni conflittuali e lo stress che ne è derivato sembrano causare un peggioramento della salute.

Vasilica Manole

Bibliografia

1. Schultz WM, Hayek SS, Tahhan AS, et al. Marital Status and Outcomes in Patients With Cardiovascular Disease. Journal of the American heart Association 2017; 6(12).
2. Holt-Lunstad J, Smith TB, Layton JB. Social Relationships and Mortality Risk: A Meta-analytic Review. PLOS Medicine 2010.