CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter

    Almeno una volta nella vita…

    • in News -
    • 03/03/2015

    A cura di Gabriele Bronzetti, Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica, Ospedale S. Orsola-Malpighi di Bologna


    È proprio così, con la precisione della poesia e l’indeterminazione della scienza, che il decreto Lorenzin dell’8 agosto 2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18/10/2014 impone un ECG a tutti i bambini che svolgono attività sportive parascolastiche (organizzate dalle scuole al di fuori dell’orario di lezione) e a coloro che fanno sport presso società affiliate alle Federazioni sportive nazionali e al CONI. Praticamente a tutti i deambulanti con legittima vocazione alla salute. 

    ecg-abstract

    L’adagio “almeno una volta nella vita” vale fino ai 60 anni, decretando comicamente che un cinquantanovenne può serenamente accedere alla palestra con un ECG pre-sessantottesco, se mai fosse ancora leggibile. Si tratta di un decreto rivoluzionario: il consumo di carta termica rosa è schizzato alle stelle, così come la temperatura dei pur rodati elettrocardiografi italioti; gli ambulatori di ogni dove hanno finito le agende e le farmacie si stanno attrezzando per eseguire ECG al pari di pressione, colesterolo e tricologia per disperati. Le nuove disposizioni che regolano i certificati per l’attività non agonistica potrebbero diventare una formidabile occasione per imparare o re-imparare a leggere ECG pediatrici. Succede spesso di sentirsi rispondere da cardiologi specialisti “non posso e non sono tenuto a leggere questo ECG”, perché il paziente ha meno di 14 anni. Se per un bambino non è mai troppo presto per fare un ECG, per un cardiologo non è mai troppo tardi per imparare a leggerlo.

    Almeno una volta nella vita.

    Potrebbe interessarti

    • Esiste una Cardiologia veramente europea?

      Esiste una Cardiologia veramente europea? Come si colloca la Medicina Interna? Qual è il ruolo…

    • Sempre più verso una value-based healthcare

      Gino Gerosa Presidente SICCH Cardiochirurgia Centro V. Gallucci - AOU di Padova

    • Paziente oncologico con TEV: una sfida difficile

      Giuseppe Palermo UOSD Angiologia Ospedale Belcolle – ASL Viterbo

    • Una nuova app per il paziente con scompenso cardiaco

      Andrea Mortara Dipartimento di Cardiologia Clinica e Scompenso Cardiaco Policlinico di Monza

    Tags: ECG

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Felice Gragnano
    Felice Gragnano
    @FeliceGragnano

    Great talk by Piero Angela...Science Guru!!! 👨‍🔬 #SIC @SIC_CARDIOLOGIA @IndolfiCiro @SaDeRosa78 @JSabatino86 @chiarabd @Costa_F_8 @FraSantoroMD @ERicottini @fabrizioricci @lauragatto81 @CriRaimo24 @Cardioinfo_it @meucci_chiara @saramoscatelli7 @glimongelli @arturocesaro pic.twitter.com/5JB3…

    Risposta Retweet Preferiti
    19:48 · 14/12/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Francesco Santoro, MD PhD
    Francesco Santoro, MD PhD
    @FraSantoroMD

    ARNI in heart failure symposium at @SIC_CARDIOLOGIA .. great insights from Prof Sinagra #SIC #SIC80 @SaDeRosa78 @chiarabd @Costa_F_8 @FeliceGragnano @AvesaniMartina @ERicottini @SilCastelletti @saramoscatelli7 @JSabatino86 @Cardioinfo_it pic.twitter.com/BooK…

    Risposta Retweet Preferiti
    13:30 · 14/12/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    #SIC | #SIC80 | "We all agree that LDL cholesterol leves should be lowered, but we are often held back by legislative aspects". @IndolfiCiro pic.twitter.com/MyWl…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:57 · 14/12/2019
    Twitter
    Arturo Cesaro
    Arturo Cesaro
    @arturocesaro

    Quando iniziare il trattamento ipolipemizzante? Prof Paolo Calabrò #sic #sic80 @lauragatto81 @saramoscatelli7 @IndolfiCiro @Albertopolimeni @FraSantoroMD @SaDeRosa78 @glimongelli @SaDeRosa78 @FeliceGragnano pic.twitter.com/O1GC…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:26 · 14/12/2019 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    #SIC | #SIC80 | New insights in the enigma of unexplained sudden cardiac death. Great lecture by Michel Haissaguerre. pic.twitter.com/NIms…

    Risposta Retweet Preferiti
    11:56 · 14/12/2019
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
      • DOAC: l’appropriatezza tra efficacia e sicurezza 19/12/2018
      • Dapagliflozin e rischio cardiovascolare: lo studio DECLARE-TIMI 58 19/12/2018
    • Interviste

      • Gestione del paziente oncologico con TEV, la parola chiave è “multidisciplinarietà” 12/12/2019
      • Paziente oncologico con TEV e FA: come governare la complessità? 12/12/2019
      • Studio FORZA, Fractional Flow Reserve (FFR) vs Optical Coherence Tomography (OCT): chi vince? 27/11/2019
      • Il ruolo del counseling genetico nella gestione dell’amiloidosi cardiaca da TTR 27/11/2019
      • Twitter, uno strumento fondamentale per il cardiologo? 18/11/2019
      • DOAC e non solo nel paziente anziano 13/11/2019
    • Contatti

      * Campi obbligatori

    Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore | Via San Giovanni Valdarno 8, 00138 Roma | Tutti i diritti riservati
    Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015