Skip to main content

Vericiguat, un’opzione in più per il trattamento dello scompenso HFrEF

Intervista a Marco Corda By 27 Settembre 2023Settembre 28th, 2023No Comments
Interviste

Con la Determina n. 435 del giugno 2023 l’Agenzia Italiana del Farmaco ha reso rimborsabile vericiguat per il trattamento dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta (HFrEF) in pazienti stabilizzati dopo un recente evento di riacutizzazione.

Il trattamento con vericiguat è basato su un meccanismo d’azione inedito per questa condizione. Infatti, a differenza degli altri farmaci in grado di migliorare la prognosi di questi pazienti, vericiguat agisce sulla via dell’ossido nitrico (NO) stimolando l’attività dell’enzima guanilato cliclasi solubile (sGC) e promuovendo la sintesi di guanosina monofosfato cliclica (cGMP). Questo effetto sulla via NO-sGC-cGMP, disfunzionale nello scompenso cardiaco, produce un miglioramento delle funzioni cardiache e vascolari e determina una riduzione della fibrosi.

In questa video-presentazione Marco Corda, cardiologo dell’Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari, descrive – con l’aiuto di grafici e animazioni – il funzionamento e le potenzialità di vericiguat.