CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  

    Scintigrafia ossea per la diagnosi di amiloidosi cardiaca TTR

    • in In primo piano · Interviste -
    • 28/10/2020

    Negli ultimi decenni la medicina nucleare ha permesso di raggiungere risultati eccezionali nella diagnostica dell’amiloidosi cardiaca da transtiretina. Ne abbiamo parlato con Assuero Giorgetti, Medico Nucleare della Fondazione Toscana “Gabriele Monasterio” di Pisa, il quale ci ha descritto le potenzialità della scintigrafia ossea nell’individuare i depositi di amiloide a livello del muscolo cardiaco.

    ATTR-Action Focus è anche un podcast, il primo di DrTalk Cardiology. Affronta il tema dell’amiloidosi cardiaca correlata alla transtiretina attraverso i commenti dei maggiori esperti italiani in questo campo. Per ascoltarlo, clicca qui.

    Il progetto ATTR-Action Focus è sponsorizzato da

    Potrebbe interessarti

    • amiloidosi cardiaca TTR
      Amiloidosi cardiaca TTR, per la diagnosi basta un ECG?

      Beatrice Musumeci Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Cardiologia Ospedale Sant’Andrea, Roma

    • Amiloidosi cardiaca TTR
      Amiloidosi cardiaca TTR: il ruolo della risonanza magnetica

      Gianluca Di Bella Professore Associato in Malattie Cardiovascolari Università degli Studi di Messina

    • counseling genetico amiloidosi
      Il counseling genetico nella gestione dell’amiloidosi cardiaca da TTR

      Laura Obici Centro per lo Studio e la Cura delle Amiloidosi Sistemiche Fondazione IRCCS Policlinico…

    • amiloidosi cardiaca
      Amiloidosi cardiaca TTR: dall’echo le cause dell’inspessimento

      Marco Canepa Università degli Studi di Genova Ospedale Policlinico San Martino IRCCS, Genova

    Tags: amiloidosi cardiacaamiloidosi cardiaca da transtiretinaAmiloidosi cardiaca TTRAssuero GiorgettiFondazione Toscana “Gabriele Monasterio”medicina nuclearemuscolo cardiacoScintigrafiascintigrafia ossea

  • Cerca

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    È quanto emerge da un report dell’Health Evidence Network della @WHO che ha sintetizzato i risultati di 22 trial randomizzati su questo tema. cardioinfo.it/news/s…

    Risposta Retweet Preferiti
    14:04 · 27/01/2021
    Twitter
    Luca De Fiore
    Luca De Fiore
    @lucadf

    Fare screening cardiovascolari di popolazione non riduce la mortalità. Non serve a nulla, insomma (tranne che ad arricchire la medicina industriale). @WHO euro.who.int/en/heal… pic.twitter.com/jsLd…

    Risposta Retweet Preferiti
    08:33 · 27/01/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    JAMA Cardiology
    JAMA Cardiology
    @JAMACardio

    ja.ma/3c9U8Ro x

    Risposta Retweet Preferiti
    11:32 · 26/01/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Avete mai sentito il nostro podcast sull'amiloidosi cardiaca da transtiretina? drtalk-cardiology.si…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:52 · 25/01/2021
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    L'intervista a Andrea Frustaci sugli aspetti patogenetici, epidemiologici e terapeutici della Malattia di Anderson-Fabry. cardioinfo.it/in-pri…

    Risposta Retweet Preferiti
    14:56 · 25/01/2021
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2020
    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
      • Anticoagulanti orali diretti: l’appropriatezza tra efficacia e sicurezza 19/12/2018
    • Interviste

      • Come distinguere amiloidosi cardiaca AL e ATTR 22/12/2020
      • Dapagliflozin in un paziente con scompenso cardiaco e diabete 22/12/2020
      • Ipertrofia e altre red flags della Malattia di Anderson-Fabry 09/12/2020
      • Scompenso cardiaco, cardiologo e diabetologo a confronto 04/12/2020
      • Amiloidosi cardiaca: test genetico per la diagnosi fine 04/12/2020
      • Il ruolo della biopsia nella diagnosi dell’amiloidosi cardiaca 03/12/2020
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015