Skip to main content

Pericardite: il contributo della ricerca italiana e delle nuove raccomandazioni europee

By 9 Giugno 2016Marzo 30th, 2022No Comments
Dai congressiInterviste

Le diverse forme di pericardite, di comune riscontro nella pratica clinica, espongono spesso a problemi gestionali dal momento che si collocano al confine tra diverse specialità.

Le recenti linee guida pubblicate dalla Società Europea di Cardiologia, coordinate da Massimo Imazio (Dipartimento di Cardiologia, Ospedale Maria Vittoria, e Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino), hanno segnato un importante passo avanti verso un aggiornamento della diagnostica e della terapia di queste patologie, e verso una gestione sempre più evidence-based e meno empirica.

Anche la ricerca clinica italiana ha fornito un grande contributo, soprattutto in termini di management clinico, ottimizzazione dei criteri di ospedalizzazione, e anche per quanto riguarda le opportunità terapeutiche. In tal senso sono stati avviati diversi studi multicentrici spontanei sull’impiego di colchicina in aggiunta al trattamento convenzionale basato sull’uso di antinfiammatori.

La colchicina, inoltre, ha recentemente destato grande interesse in ambito cardiovascolare: la sua attività sui leucociti (in particolare granulociti) lascia ipotizzare un possibile impiego come antinfiammatorio di placca, utile quindi nella prevenzione e trattamento delle sindromi coronariche acute (SCA). Alle proprietà antinfiammatorie, tra l’altro, si coniuga un buon profilo di sicurezza del farmaco a bassi dosaggi.

Un recente studio multicentrico australiano, infine, ha previsto l’aggiunta di colchicina alla terapia standard per la cardiopatia ischemica cronica. I risultati conseguiti hanno evidenziato un grande beneficio con effetti importanti sugli endpoint maggiori, compresa la mortalità, assimilabili agli standard terapeutici più consolidati come ASA e statine.

Bibliografia

Yehuda Adler et al, Linee guida ESC 2015 per la diagnosi e il trattamento delle malattie del pericardio. Task Force per la Diagnosi e il Trattamento delle Malattie del Pericardio della Società Europea di Cardiologia (ESC). G Ital Cardiol 2015;16(12):702-738
Imazio M, Brucato A, Linee guida ESC 2015 per la diagnosi e la terapia delle malattie pericardiche: cosa dovrebbe cambiare nel nostro approccio clinico? G Ital Cardiol 2015;16(12):672-674
Massimo Imazio. Le malattie del pericardio. Diagnosi e terapia. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore, 2016.

A cura di Livia Costa (redazione)