Per garantire a ogni paziente con scompenso cardiaco il massimo beneficio dal trattamento è necessario superare le classificazioni basate solo su frazione di eiezione e sintomatologia e prendere in considerazione modelli più complessi, come quelli utilizzati in ambito oncologico. È di questa opinione Francesco Fedele, Direttore dell’UOC di Malattie Cardiovascolari del Policlinico Umberto I di Roma, con cui abbiamo parlato della gestione dei pazienti soggetti a peggioramento dello scompenso cardiaco.
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione.