Felicita Andreotti (Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma) fa il punto sui Nuovi Anticoagulanti Orali (NAO) a due anni dalla loro introduzione nella pratica clinica per il trattamento della fibrillazione atriale non valvolare (FANV).
NAO e FANV: certezze e auspici a due anni dal loro impiego
Dai congressiIntervisteScelti dall'editore
- NAO: focus su paziente anziano e aspetti di elettrofisiologia
Gestione dei NAO nei pazienti anziani e nei candidati ad ablazione o impianto/sostituzione di pacemaker.…
- EVITA: disassuefazione dal fumo in pazienti con sindrome coronarica acuta
La vareniclina, un farmaco sviluppato per combattere la dipendenza dal fumo i cui effetti positivi…
No Comments