L’ipertrofia ventricolare sinistra è spesso il primo segno clinico della Malattia di Anderson-Fabry ad arrivare, solitamente quando il paziente è in età adolescenziale/adulta, all’attenzione del cardiologo. Esistono tuttavia altri campanelli d’allarme che possono far sorgere il sospetto di questa patologia. Giuseppe Limongelli, Direttore del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, ci spiega quali sono e quali sono i test diagnostici utili a confermare tale sospetto.
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione.