Le evidenze scientifiche prodotte negli ultimi anni sugli inibitori di SGLT2 hanno dimostrato l’efficacia di questi farmaci nel trattamento sia dello scompenso cardiaco che della malattia renale cronica. Ne abbiamo parlato, per la nostra rubrica Head2Head, con Federico Alberici dell’UOC di Nefrologia dell’Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo di Milano e Pietro Ameri del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.
Inibitori di SGLT2: nefrologo e cardiologo a confronto
Intervista a Federico Alberici e Pietro Ameri By smaggio1 Febbraio 2021Gennaio 18th, 2022No Comments
RubricheInterviste Scelti dall'editore
- Scompenso cardiaco, cardiologo e diabetologo a confronto
Intervista a Michele Senni e Angelo AvogaroIl panorama delle opzioni terapeutiche per lo scompenso cardiaco si è notevolmente ampliato, offrendo ai…
- Cancro e TEV: cardiologo ed ematologo a confronto
Abbiamo messo a confronto Savina Nodari (Spedali Civili di Brescia) e Anna Falanga (ASST-PG23).