CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  

    Inibitori di SGLT2: nefrologo e cardiologo a confronto

    • in Interviste -
    • 01/02/2021

    Le evidenze scientifiche prodotte negli ultimi anni sugli inibitori di SGLT2 hanno dimostrato l’efficacia di questi farmaci nel trattamento sia dello scompenso cardiaco che della malattia renale cronica. Ne abbiamo parlato, per la nostra rubrica Head2Head, con Federico Alberici dell’UOC di Nefrologia dell’Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo di Milano e Pietro Ameri del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova.

    Potrebbe interessarti

    • dapagliflozin paziente
      Dapagliflozin in un paziente con scompenso cardiaco e diabete

      Fabrizio Febo UOC Endocrinologia e Malattie Metaboliche Presidio Ospedaliero "Santo Spirito", Pescara

    • DAPA-CKD
      DAPA-CKD: dapagliflozin nella malattia renale cronica

      Luca De Nicola Nefrologia Università della Campania "L.Vanvitelli", Napoli

    • scompenso cardiaco confronto
      Scompenso cardiaco, cardiologo e diabetologo a confronto

      Per la rubrica Head2Head, il confronto tra Michele Senni e Angelo Avogaro sulle principali novità…

    • scompenso cardiaco DAPA-HF
      Scompenso cardiaco: dati “practice changing” dal DAPA-HF

      Dapagliflozin riduce i tassi di mortalità e di ospedalizzazione nei pazienti con scompenso cardiaco a…

    Tags: DAPA-CKDDAPA-HFdapagliflozingliflozineinibitori di SGLT2malattia renale cronicaScompenso cardiaco

  • Cerca

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Nel trial randomizzato SCREEN-AF, pubblicato su @JAMACardio, l’utilizzo di un sensore indossabile per la misurazione dell'ECG ha permesso di decuplicare le diagnosi di fibrillazione atriale. cardioinfo.it/news/s…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:21 · 05/03/2021
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    L’intervista a @CirilloPlinio sull'ultimo aggiornamento delle linee guida @escardio sulla gestione dei pazienti con sindrome coronarica acuta. cardioinfo.it/interv…

    Risposta Retweet Preferiti
    10:17 · 05/03/2021
    Twitter
    European Society of Cardiology Journals
    European Society of Cardiology Journals
    @ESC_Journals

    Non-#antibody approaches to #PCSK9 inhibition: Mdivi-1 discovered to be a novel small molecule PCSK9 inhibitor through modulation of #DRP1 academic.oup.com/car… @CVR_TomaszGuzik @DrMikeDrozd @AlAntonopoulos @glenpyle #cholesterol #atherosclerosis #CardiovascularResearch pic.twitter.com/q4pg…

    Risposta Retweet Preferiti
    09:09 · 05/03/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    La prevenzione cardiovascolare non è solo una questione di salute. Visita il sito abcolesterolo.it, un progetto di @DaiichiSankyoIT in partnership con @atbv_gruppo, per saperne di più. #abcolesterolo #ADV pic.twitter.com/VKeC…

    Risposta Retweet Preferiti
    16:14 · 04/03/2021
    Twitter
    JACC Journals
    JACC Journals
    @JACCJournals

    Don’t ignore the microvasculature. Stress perfusion #whyCMR derived myocardial perfusion reserve index in coronary microvascular disease was an independent prognostic marker of MACE in ischemic chest pain pts w/out obstructive #cvCAD bit.ly/3q90m7H #JACCIMG @dj_pennell pic.twitter.com/muhB…

    Risposta Retweet Preferiti
    13:44 · 04/03/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2020
    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • I cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia 01/02/2021
      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
    • Interviste

      • I 50 anni del GIC | Progressi nell’imaging cardiaco 08/02/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nello scompenso cardiaco 08/02/2021
      • Inibitori di SGLT2: nefrologo e cardiologo a confronto 01/02/2021
      • Editoriali e articoli storici. Le iniziative per i 50 anni del Giornale Italiano di Cardiologia 28/01/2021
      • Infarto NSTEMI: ticagrelor ha ancora un ruolo centrale 28/01/2021
      • Malattia di Fabry e aritmie: “Una manifestazione clinica molto frequente” 28/01/2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015