Le ultime linee guida dell’European Society of Cardiology sul trattamento dello scompenso cardiaco a frazione di eiezione ridotta sottolineano l’importanza di iniziare il primo possibile il trattamento con i quattro pilastri: ACEi/ARNI, beta-bloccanti, antialdosteronici e inibitori di SGLT2. Ma quanto è diffusa questa pratica in Italia? E cosa possono fare le società scientifiche per favorire l’aderenza alle raccomandazioni? L’abbiamo chiesto, in occasione dell’ultimo Congresso nazionale della Società Italiana di Cardiologia, ai prossimi Presidenti di ANMCO e SIC: Fabrizio Oliva e Pasquale Perrone Filardi.
Implementazione delle linee guida sull’HFrEF: la posizione dei Presidenti ANMCO e SIC
Intervista a Fabrizio Oliva e Pasquale Perrone Filardi By fabio18 Gennaio 2023Gennaio 20th, 2023No Comments
Dai congressiInterviste Scelti dall'editore
- Le prime linee guida ESC sulla cardioncologia
Intervista a Riccardo AsteggianoTra le quattro le linee guida presentate nel corso di ESC Congress 2022, una delle…
- Linee guida ESC sul diabete: le principali novità
Massimo Piepoli UO Scompenso e Cardiomiopatie, UOC Cardiologia Ospedale G. da Saliceto, AUSL Piacenza