In occasione dei cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia il comitato editoriale della rivista ha deciso di pubblicare, per ogni numero del 2021, un editoriale che sintetizzi l’evoluzione delle conoscenze in un dato ambito della cardiologia. Nel numero di gennaio è presente l’editoriale di Luigi Tavazzi, cardiologo del Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), sui progressi nella gestione dello scompenso cardiaco.
Dall’editoriale “Progressi nella gestione dello scompenso cardiaco” di Luigi Tavazzi:
“Approfittando del fatto che questo è il primo di una serie di articoli che scorrerà lungo tutto il 2021, organizzata dall’Editor per non dimenticare (in altri momenti avrei detto per festeggiare) il cinquantenario del Giornale Italiano di Cardiologia mi permetto un breve preambolo. L’osservazione quotidiana della letteratura cardiologica internazionale pone in evidenza due aspetti della funzione editoriale della cardiologia italiana. Il primo è l’attenzione costante nei confronti di quanto emerge nella letteratura internazionale, che naturalmente non significa solo farsi carico di un canale comunicativo, ma pesare il valore scientifico e di pratica clinica di quanto emerge e guidarlo, con la collaborazione di esperti della materia, verso il lettore. Il secondo è valorizzare nei limiti del possibile quanto si fa in casa, nel tentativo costante sia di essere presenti a livello internazionale che di essere utili nel nostro Paese, con un esercizio costante di disponibilità e di propositività, allo sviluppo applicativo della scienza cardiovascolare, coerente con il sistema economico-sociale in cui viviamo.
Il Giornale Italiano di Cardiologia è l’emblema storico di questo ruolo. Senza auto-piaggeria, in questo momento l’Italia cardiologica in Europa c’è: la Presidente dell’European Society of Cardiology (ESC), l’Editor dello European Heart Journal, gli Editor di alcuni giornali chiave della famiglia ESC (European Journal of Heart Failure, European Journal of Preventive Cardiology e EuroIntervention), il Direttore Scientifico dell’organo operativo di ricerca scientifica dell’ESC (EORP), membri dei Board dell’ESC e delle sue Associazioni. All’editoria nazionale e al valore scientifico e professionale della medicina cardiovascolare italiana presente e passata (niente appare dal nulla) riconosciamo volentieri i meriti che ha avuto e soprattutto ha. Con un abbraccio al Direttore attuale del Giornale Italiano di Cardiologia, di cui siamo fieri”.
Bibliografia
Tavazzi L. Progressi nella gestione dello scompenso cardiaco. Giornale Italiano di Cardiologia 2021; 22(1):3-19