Skip to main content

I 50 anni del GIC | Progressi nel trattamento dell’infarto miocardico acuto

Intervista a Leonardo Bolognese By 8 Marzo 2021Aprile 1st, 2022No Comments
Interviste

La rassegna dedicata ai cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia prevede la pubblicazione, in ogni numero del 2021, di un editoriale che sintetizzi i progressi fatti in un dato ambito della cardiologia. Nel numero di marzo è presente il commento di Leonardo Bolognese, cardiologo del Dipartimento CardioToracoNeuroVascolare dell’Azienda Toscana Sudest di Arezzo, sul trattamento dell’infarto miocardico acuto.

Dall’editoriale “Progressi nel trattamento dell’infarto miocardico acuto” di Leonardo Bolognese:

Giornale Italiano di Cardiologia“L’infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST è la principale manifestazione della malattia ateromasica coronarica ed è tuttora gravato da un’elevata morbilità e mortalità. Nella maggioranza dei casi il meccanismo fisiopatologico è rappresentato dall’occlusione trombotica di un vaso coronarico epicardico a seguito di rottura di una placca aterosclerotica. I principali strumenti per limitare il danno ischemico e le dimensioni dell’infarto, e quindi ridurre il rischio di complicazioni e scompenso cardiaco, sono rappresentati dalla diagnosi precoce e dal tempestivo ripristino del flusso coronarico. L’angioplastica coronarica è la strategia di riperfusione ottimale in questi pazienti; se non può essere realizzata entro 120 min dalla diagnosi si deve ricorrere alla terapia trombolitica. La realizzazione di reti integrate ospedale/territorio, caratterizzate da procedure operative omogene all’interno del sistema, ha consentito di ridurre il tempo di riperfusione. L’innovazione tecnologica e farmacologica delle strategie meccaniche di riperfusione ha contribuito inoltre a migliorare la prognosi. Tuttavia, un cospicuo numero di pazienti continua a soffrire di eventi ricorrenti. Il riconoscimento di nuovi meccanismi fisiopatologici ha condotto all’identificazione di nuovi bersagli terapeutici potenzialmente rilevanti per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche”.

Bibliografia

1. Bolognese L. Progressi nel trattamento dell’infarto miocardico acuto. G Ital Cardiol 2021; 22(3): 167-180.