CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  

    Emergenza coronavirus, quali conseguenze per i reparti di cardiologia?

    • in In primo piano · Interviste -
    • 09/03/2020

    Nelle aree più colpite, l’epidemia da nuovo coronavirus sta raggiungendo livelli tali da mettere a rischio il funzionamento dei sistemi sanitari regionali. In primo luogo – spiega Stefano Urbinati, Direttore della Struttura Complessa di Cardiologia e Unità Coronarica dell’Ospedale Bellaria e Presidente dell’Italian Federation of Cardiology – il problema dei posti letto in terapia intesiva, che sta avendo delle conseguenze anche sulla gestione e sulle prestazioni dei reparti di cardiologia.

    Potrebbe interessarti

    • Lotta al nuovo coronavirus
      Lotta al nuovo coronavirus, uno sforzo globale senza precedenti

      Stefano Urbinati Ospedale Bellaria, Bologna Presidente Italian Federation of Cardiology

    • COVID-19 cardiologi
      COVID-19, la parola ai cardiologi delle Regioni più colpite

      Dalla disponibilità di posti in terapia intensiva ai i rischi specifici per i pazienti cardiopatici.…

    Tags: cardiochirurgiaCoronaviruscovid-19epidemia

  • Cerca

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Open Heart
    Open Heart
    @Open_HeartBMJ

    Impact of pregnancy & risk factors for ventricular arrhythmias in women with tetralogy of Fallot ow.ly/5PpV30rsfZc #CardioObstetrics #ACHD #TOF @KristinaHaugaa @ASabanayagamMD @ErinMichos @CardioOb @ddefariayeh @MelindaDavisMD @AmiBhattMD pic.twitter.com/WYfW…

    Risposta Retweet Preferiti
    12:12 · 15/01/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Light chain immunoglobulin or transthyretin cardiac amyloidosis? An insight about differential diagnosis, by @GiuseppeVerg. #SponsoredbyPfizerRareDiseases pic.twitter.com/wBvb…

    Risposta Retweet Preferiti
    10:23 · 15/01/2021
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    I pazienti che assumono statine vanno spesso incontro a effetti collaterali. Questi, tuttavia, potrebbero non essere causati dalle caratteristiche molecolari del trattamento ma dal fatto stesso di assumerlo. cardioinfo.it/news/s…

    Risposta Retweet Preferiti
    09:35 · 15/01/2021
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    🔎Stable HFrEF: results from a small, randomized, short-term study show empagliflozin is associated with modest reductions in left ventricular and left atrial volumes with no association with ejection fraction. jamanetwork.com/jour…

    Risposta Retweet Preferiti
    08:46 · 15/01/2021
    Twitter
    Giuseppe Galati
    Giuseppe Galati
    @GiuseppeGalati_

    🗣📢 New date of #HeartFailure2021 congress of #HFA_ESC The appointment for #HF people will be 29 June to 1July 2021 in #Florence 🇮🇹 Deadline for Abstract submission is 11/March/21 We have ~2 months for submitting @HFA_President @MarcoMetra @MicheleSenni @TomLuscher @escardio pic.twitter.com/AIs6…

    Risposta Retweet Preferiti
    18:21 · 14/01/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2020
    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
      • Anticoagulanti orali diretti: l’appropriatezza tra efficacia e sicurezza 19/12/2018
    • Interviste

      • Come distinguere amiloidosi cardiaca AL e ATTR 22/12/2020
      • Dapagliflozin in un paziente con scompenso cardiaco e diabete 22/12/2020
      • Ipertrofia e altre red flags della Malattia di Anderson-Fabry 09/12/2020
      • Scompenso cardiaco, cardiologo e diabetologo a confronto 04/12/2020
      • Amiloidosi cardiaca: test genetico per la diagnosi fine 04/12/2020
      • Il ruolo della biopsia nella diagnosi dell’amiloidosi cardiaca 03/12/2020
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015