Stefano Ricci (Unità Operative Servizi Ospedale Gubbio-Gualdo Tadino USL Umbria 1) ci illustra utilità e utilizzo dell’ASA in prevenzione primaria e secondaria, evidenziando i risultati di nuovi studi su pazienti oncologici.
Scelti dall'editore
- Genetica e cardiomiopatie, quali nuove prospettive?
Cristina Basso Professore di Anatomia Patologica Università degli Studi di Padova
- Lo scompenso cardiaco a 3 anni dal PARADIGM-HF
Piergiuseppe Agostoni Responsabile UO Scompenso, Cardiologia Clinica e Cardiologia Riabilitativa Cantro Cardiologico Monzino, Milano