CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  

    ISCHEMIA Trial: le sottoanalisi presentate ad ACC.20

    • in In primo piano · News -
    • 22/10/2020

    La ricerca della migliore strategia terapeutica per il paziente con sindrome coronarica cronica è una sfida che divide la comunità scientifica cardiologica da molti anni. Due sono le strategie perseguibili, la strategia conservativa con terapia medica ottimizzata e la strategia
    invasiva con coronarografia ed eventuale rivascolarizzazione miocardica, percutanea o chirurgica. Il trial ISCHEMIA è stato disegnato per dare una risposta definitiva a tale quesito attraverso un ampio studio che prevedeva l’arruolamento di pazienti con evidenza d’ischemia miocardica di grado moderato o severo ad un test di imaging e coronaropatia ostruttiva documentata alla tomografia computerizzata (TC). Il risultati del trial sono stati presentati al congresso dell’American Heart Association nel novembre 2019 e pubblicati sul New England Journal of Medicine il 7 aprile 2020 7, con un campione composto da 5.179 pazienti con ischemia miocardica moderato-severa documentata nel 75% dei casi con un test di imaging e nel 25% con test ergometrico. Indicazioni importanti arrivano tuttavia anche da alcune analisi secondarie dell’ISCHEMIA trial, i cui risultati sono stati presentati nel corso dell’ultimo Congresso (ACC.20) dell’American College of Cardiology, e da uno studio parallelo – l’ISCHEMIA-CKD – condotto su pazienti con malattia renale avanzata. 

    ISCHEMIA Trial: una sintesi dei risultati delle sottoanalisi presentate nel corso di ACC.20

    Quaderno a cura di Maria Chiara Meucci e Giampaolo Niccoli

    Potrebbe interessarti

    • ISCHEMIA trial ACC.20
      ISCHEMIA trial: dal razionale alle sottoanalisi presentate ad ACC.20

      Raffaele De Caterina UO Cardiologia 1 Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

    • ISCHEMIA
      ISCHEMIA trial: il punto di vista del cardiologo clinico

      Pier Luigi Temporelli Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS, Veruno (NO)

    • ISCHEMIA trial investigator italiano
      ISCHEMIA trial: il punto di vista dell’investigator italiano

      Aldo Pietro Maggioni Centro studi ANMCO, Firenze

    • emodinamista
      ISCHEMIA trial: il punto di vista dell'emodinamista

      Giuseppe Musumeci Struttura Complessa di Cardiologia Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, Torino

    Tags: ACC.20ACC.20/WCCAmerican College of CardiologyAmerican Heart AssociationISCHEMIAISCHEMIA TrialISCHEMIA-CKDNew England Journal of MedicineRivascolarizzazionesindrome coronarica cronicaterapia medica ottimale

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Luca De Fiore
    Luca De Fiore
    @lucadf

    Fare screening cardiovascolari di popolazione non riduce la mortalità. Non serve a nulla, insomma (tranne che ad arricchire la medicina industriale). @WHO euro.who.int/en/heal… pic.twitter.com/jsLd…

    Risposta Retweet Preferiti
    08:33 · 27/01/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    JAMA Cardiology
    JAMA Cardiology
    @JAMACardio

    ja.ma/3c9U8Ro x

    Risposta Retweet Preferiti
    11:32 · 26/01/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Avete mai sentito il nostro podcast sull'amiloidosi cardiaca da transtiretina? drtalk-cardiology.si…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:52 · 25/01/2021
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    L'intervista a Andrea Frustaci sugli aspetti patogenetici, epidemiologici e terapeutici della Malattia di Anderson-Fabry. cardioinfo.it/in-pri…

    Risposta Retweet Preferiti
    14:56 · 25/01/2021
    Twitter
    European Society of Cardiology Journals
    European Society of Cardiology Journals
    @ESC_Journals

    #HeartFailure drug treatment: are you ready for the fantastic four bit.ly/39ejwni @escardio @ehj_ed @rladeiraslopes @JBauersachsMD #EHJ #ESCYoung #cardiotwitter pic.twitter.com/E9nr…

    Risposta Retweet Preferiti
    08:58 · 25/01/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2020
    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
      • Anticoagulanti orali diretti: l’appropriatezza tra efficacia e sicurezza 19/12/2018
    • Interviste

      • Come distinguere amiloidosi cardiaca AL e ATTR 22/12/2020
      • Dapagliflozin in un paziente con scompenso cardiaco e diabete 22/12/2020
      • Ipertrofia e altre red flags della Malattia di Anderson-Fabry 09/12/2020
      • Scompenso cardiaco, cardiologo e diabetologo a confronto 04/12/2020
      • Amiloidosi cardiaca: test genetico per la diagnosi fine 04/12/2020
      • Il ruolo della biopsia nella diagnosi dell’amiloidosi cardiaca 03/12/2020
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015