CardioInfo

    • Home
    • News
    • Dai congressi
    • Dalle riviste
    • Interviste
    • Newsletter
    • Speciale COVID-19
    •  
    •  
    •  

    Congresso SIC: nell’anno della COVID-19, non dimentichiamo la salute cardiovascolare

    • in In primo piano · News -
    • 17/12/2020

    Inevitabilmente, la COVID-19 è stata al centro della cerimonia inaugurale del Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC) – il primo della storia organizzato interamente in formato digitale, in programma da oggi fino al 20 dicembre – nel corso della quale il Presidente SIC Ciro Indolfi ha riassunto le iniziative messe in atto dalla società scientifica nel corso di quest’anno così particolare. Un anno fatto di emergenze, scelte ed errori che hanno avuto ripercussioni significative anche sul mondo della cardiologia.

    Congresso SIC

    La piattaforma digitale dell’81esima edizione del Congresso Nazionale SIC.

    Prima, tuttavia, sono stati trasmessi i saluti del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi (“Viviamo una stagione in cui i temi della ricerca e dell’innovazione sono ritornati al centro del dibattito pubblico”) e del Ministro della Salute Roberto Speranza, il quale ha sottolineato come la pandemia abbia delle conseguenze anche sulla gestione di altre patologie, in termini di screening, visite e interventi saltati a causa dell’emergenza: “Dobbiamo, allo stesso tempo, battere il virus e recuperare ciò che in questi mesi è stato lasciato indietro”, ha spiegato.

    Si è parlato molto, infatti, degli effetti indiretti della pandemia sulla salute cardiovascolare. Nel corso di una ricostruzione delle attività svolte dalla SIC – fatta ripercorrendo i tweet dell’account ufficiale – Indolfi ha raccontato come la società sia stata la prima organizzazione scientifica al mondo a evidenziare un calo degli accessi per eventi cardiovascolari acuti durante il lockdown. Già a marzo, infatti, venivano pubblicati i dati di un’indagine condotta su 50 ospedali italiani, i quali mettevano in evidenza un calo superiore al 50% dei ricoveri per infarto del miocardio nella settimana dal 12 al 19 marzo 2020, rispetto alla stessa settimana del 2019.

    Un calo seguito poi dall’evidenza di un aumento dei decessi per malattie cardiovascolari tempo-dipendenti. “Ci siamo ritrovati ad avere a che fare con la cardiologia di venti anni fa  – ha commentato Indolfi -, e tutto per la paura del contagio, che ha spinto molti pazienti a non recarsi in ospedale”. Il Presidente SIC ha quindi descritto la campagna lanciata dalla società per sensibilizzare sui rischi associati alla conversione dei reparti di cardiologia e della terapie intensive cardiologiche in reparti destinati ai Covid-19, sottolineando come questo tipo di intervento emergenziale fosse il risultato di un “errore di valutazione”.

    Congresso SIC

    I numeri dell’81esima edizione del Congresso Nazionale SIC, il primo della storia in formato digitale.

    “Grazie all’intuito di Ciro Indolfi e della SIC è stato possibile limitare i danni nel corso della seconda ondata”, ha sottolineato Stefano Urbinati, Presidente dell’Italian Federation of Cardiology, a cui ha fatto eco il Presidente ANMCO Domenico Gabrielli che ha sottolineato come le società scientifiche debbano dimostrare, in queste circostanze, “un coraggio e un ottimismo responsabile”. “Sono moltissime le persone che non ce l’hanno fatto a causa della Covid-19 ma le malattie cardiovascolari rimangono la causa di morte principale in Europa”, ha ricordato Stephan Achenbach, Presidente dell’European Society of Cardiology, intervenuto dopo Athena Poppas, Presidente dell’American College of Cardiology, e Mitchell Elkind, Presidente dell’American Heart Association.

    “Da sempre le pandemie fanno vittime con i virus, ma spesso lo fanno ancora di più per l’incapacità di tenere fisse le proporzioni”, ha commentato Paolo Mieli, giornalista e saggista, ospite d’onore della cerimonia inaugurale, ricordando come alla fine dell’anno i decessi legati alla Covid-19 saranno circa 70.000 mentre quelli legati alle patologie cardiovascolari si aggirano in media intorno ai 250.000 all’anno. In altre parole, di fronte sanitario e sociale dell’emergenza è fondamentale non commettere l’errore di trascurare le altre patolgoie che continuano a colpire centinaia di migliaia di pazienti ogni anno e nei confronti delle quali è stato possibile ottenere risultati clinici straordinari.

    Fabio Ambrosino

    Potrebbe interessarti

    • Speciale COVID-19
      Speciale COVID-19

    • DOAC per la terapia anticoagulante
      DOAC per la terapia anticoagulante al tempo della COVID-19

      Gabriele Catena Presidente SISMED

    • COVID-19 infarto del miocardio
      COVID-19: accessi dimezzati per infarto del miocardio

      Nonostante i percorsi alternativi di cura atti a garantire la sicurezza dei pazienti, si registra…

    • La risposta del sistema ospedaliero milanese alla COVID-19

      Antonio Mafrici UOC Cardiologia ASST Santi Paolo e Carlo, Milano

    • epidemia infarto
      L’epidemia della paura: crollano gli accessi per infarto

      Un’indagine della Società Italiana di Cardiologia ha messo in evidenza un netto calo dei ricoveri…

    Tags: American College of CardiologyAmerican Heart AssociationANMCOAthena PoppasCiro IndolfiCongresso SICcovid-19Domenico GabrielliEuropean Society of CardiologyGaetano ManfrediItalian Federation of CardiologyMitchell ElkindRoberto SperanzaSIC 2020SIC2020SIC81Società Italiana di CardiologiaStefano UrbinatiStephan Achenbach

  • @Cardioinfo_it

    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    Nel trial randomizzato SCREEN-AF, pubblicato su @JAMACardio, l’utilizzo di un sensore indossabile per la misurazione dell'ECG ha permesso di decuplicare le diagnosi di fibrillazione atriale. cardioinfo.it/news/s…

    Risposta Retweet Preferiti
    15:21 · 05/03/2021
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    L’intervista a @CirilloPlinio sull'ultimo aggiornamento delle linee guida @escardio sulla gestione dei pazienti con sindrome coronarica acuta. cardioinfo.it/interv…

    Risposta Retweet Preferiti
    10:17 · 05/03/2021
    Twitter
    European Society of Cardiology Journals
    European Society of Cardiology Journals
    @ESC_Journals

    Non-#antibody approaches to #PCSK9 inhibition: Mdivi-1 discovered to be a novel small molecule PCSK9 inhibitor through modulation of #DRP1 academic.oup.com/car… @CVR_TomaszGuzik @DrMikeDrozd @AlAntonopoulos @glenpyle #cholesterol #atherosclerosis #CardiovascularResearch pic.twitter.com/q4pg…

    Risposta Retweet Preferiti
    09:09 · 05/03/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Twitter
    Cardioinfo
    Cardioinfo
    @Cardioinfo_it

    La prevenzione cardiovascolare non è solo una questione di salute. Visita il sito abcolesterolo.it, un progetto di @DaiichiSankyoIT in partnership con @atbv_gruppo, per saperne di più. #abcolesterolo #ADV pic.twitter.com/VKeC…

    Risposta Retweet Preferiti
    16:14 · 04/03/2021
    Twitter
    JACC Journals
    JACC Journals
    @JACCJournals

    Don’t ignore the microvasculature. Stress perfusion #whyCMR derived myocardial perfusion reserve index in coronary microvascular disease was an independent prognostic marker of MACE in ischemic chest pain pts w/out obstructive #cvCAD bit.ly/3q90m7H #JACCIMG @dj_pennell pic.twitter.com/muhB…

    Risposta Retweet Preferiti
    13:44 · 04/03/2021 ·
    Ritwittato da Cardioinfo
    Segui @Cardioinfo_it
  • CARDIOINFO@ESC

    • ESC 2020
    • ESC 2019
    • ESC 2018
    • ESC 2017
    • ESC 2016
    • ESC 2015
  • Iscriviti alla newsletter

    Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione

    • Redazione

      Editor in Chief: Luciano De Fiore
      Redazione: David Frati, Fabio Ambrosino, Paola Luciolli, Livia Costa, Maria Nardoianni
    • Privacy Policy Cookie Policy
    • Dalle riviste

      • I cinquant’anni del Giornale Italiano di Cardiologia 01/02/2021
      • COVID-19: quali implicazioni per la cardiologia? 12/03/2020
      • Accesso e sostenibilità degli inibitori di PCSK9 15/03/2019
      • Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell’ipercolesterolemia 15/03/2019
      • Twitter, uno strumento in più a disposizione dei cardiologi 22/01/2019
    • Interviste

      • I 50 anni del GIC | Progressi nell’imaging cardiaco 08/02/2021
      • I 50 anni del GIC | Progressi nello scompenso cardiaco 08/02/2021
      • Inibitori di SGLT2: nefrologo e cardiologo a confronto 01/02/2021
      • Editoriali e articoli storici. Le iniziative per i 50 anni del Giornale Italiano di Cardiologia 28/01/2021
      • Infarto NSTEMI: ticagrelor ha ancora un ruolo centrale 28/01/2021
      • Malattia di Fabry e aritmie: “Una manifestazione clinica molto frequente” 28/01/2021
    • Contatti

        * Campi obbligatori

      Una pubblicazione de Il Pensiero Scientifico Editore e Think2it | Tutti i diritti riservati
      Registrazione al Tribunale di Roma n. 285/2015