
Dal 25 al 28 agosto la redazione di Cardioinfo sarà ad Amsterdam per la copertura del Congresso annuale dell’European Society of Cardiology: ESC Congress 2023.
La capitale olandese – con i suoi canali, parchi e musei – ospiterà decine di migliaia di specialisti provenienti da tutti i continenti, pronti a godersi il più grande evento al mondo in ambito cardiologico.
Nel corso delle quattro giornate di ESC Congress 2023 ci si confronterà sulle più importanti innovazioni scientifiche e terapeutiche nel settore cardiovascolare, con la presentazione di numerosi Late-Breaking Clinical Trials e di ben cinque linee guida.
Come ogni anno sarà attivo il nostro servizio di newsletter quotidiane, con le interviste ai principal investigator degli studi presentati nelle nove Hot Line Sessions in programma e gli approfondimenti sulle tematiche più rilevanti dibattute nel corso dell’evento.
Non resta che darvi appuntamento a ad Amsterdam, quindi, per scoprire insieme principali novità dal mondo della ricerca in ambito cardiovascolare. La città, con il suo carattere cosmopolita e la sua atmosfera accogliente, farà il resto (qui trovate una lista di cose da non perdere e qui una selezione di ristoranti).
Per chi non potrà essere presente a ESC Congress 2023, invece, l’invito è quello di iscriversi alla nostra newsletter per gli aggiornamenti quotidiani e di seguire i canali Twitter e Linkedin di Cardioinfo (hashtag ufficiale del meeting: #ESCCongress).
A proposito di Twitter, anche quest’anno riproporremo il nostro Best critical appraisal tweet contest, andando a premiare i tweet che faranno le pulci agli studi clinici presentati al Congresso mettendone in luce il valore in termini di rilevanza clinica e sostenibilità (qui i tweet vincitori dell’edizione 2022).