Nel corso della prima giornata dell’edizione 2022 del congresso dell’European Society of Cardiology si è tenuta un’interessante sessione sull’utilizzo delle tecnologia di realtà virtuale in ambito cardiologico. Abbiamo chiesto a Claudio Capelli del Centre for Clinical Cardiovascular Engineering del Great Ormond Street Hospital for Children di Londra un commento sul ruolo della realtà virtuale nell’ambito delle procedure cardiovascolari complesse, sulle evidenze cliniche attualmente disponibili, sul coinvolgimento dei pazienti e sulle prospettive future in questo settore.
Realtà virtuale in cardiologia: stato dell’arte e prospettive future
Dai congressiIntervisteCARDIOINFO@ESC2022
Scelti dall'editore
- ESC Congress 2020, gli highlights dell'evento virtuale
Stefano Urbinati Presidente Italian Federation of Cardiology
- I molti fenotipi dell'amiloidosi hATTR
Intervista a Angelo Giuseppe CaponettiI risultati di uno studio dell'IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna sui fenotipi dell'amiloidosi da transtiretina…