Il congresso 2022 dell’European Society of Cardiology ha visto la presentazione di quasi 40 studi clinici nel corso delle cosiddette Hotline Sessions, spesso annunciati con grande entusiasmo. Abbiamo chiesto a John Mandrola, elettrofisiologo del Baptist Health Hospital di Lousville e editorialista di Medscape, di citare uno studio per cui c’è stato un hype eccessivo e uno, dall’altro lato, che ha portato risposte realmente utili per la pratica clinica. Mandrola ci ha poi spiegato quali caratteristiche deve avere uno studio per fornire un valore reale per la cura del paziente e ha spiegato come l’uso di metodi statistici diversi può portare a risultati diversi.
Hype vs hope a ESC Congress 2022. Il punto di vista di John Mandrola
Dai congressiIntervisteCARDIOINFO@ESC2022
Scelti dall'editore
- Uno sguardo al programma scientifico di ESC Congress 2022
Intervista a Stephan WindeckerPiù di 36 Late Breaking Clinical Trials. Basta questo dato per capire la portata del…
- ESC Congress 2022: gli highlights sull'amiloidosi cardiaca
Intervista a Giulio BalestrieriDall'epidemiologia ai nuovi trattamenti disponibili per la forma da transtiretina, l'amiloidosi cardiaca è stata al…