
A meno di due mesi all’inizio dell’edizione 2021 del Congresso dell’European Society of Cardiology, in programma dal 27 al 31 agosto in formato virtuale , sono stati annunciati i Late-Breaking Clinical Trials di ESC Congress 2021, i quali verranno presentati nel corso delle Hot Line sessions. Eccoli:
Late-Breaking trials Day1@ESC2021
Late-Breaking trials Day2@ESC2021
Late-Breaking trials Day3@ESC2021
Late-Breaking trials Day4@ESC2021
Late-Breaking trials Day1@ESC2021 | Venerdì 27 agosto:
Studio: Dal-GenE
Razionale: L’obiettivo principale dello studio Dal-GenE è valutare se dalcetrapib sia in grado di ridurre la morbilità e la mortalità cardiovascolare nei soggetti con recente sindrome coronarica acuta e il genotipo AA alla variante rs1967309 nel gene ADCY9.
Speaker: Jean-Claude Tardif (Montreal Heart Institute – Montreal, Canada).
Studio: GUIDE-HF
Razionale: Lo scopo dello studio randomizzato GUIDE-HF è valutare se la gestione dello scompenso cardiaco guidata dalla pressione dell’arteria polmonare possa portare a un beneficio clinico in un’ampia gamma di pazienti con scompenso cardiaco (classe II, III o IV NYHA), con un recente ospedalizzazione per scompenso cardiaco o peptidi natriuretici elevati.
Speaker: Joann Lindenfeld (Vanderbilt University – Nashville, Stati Uniti) .
Studio: EMPEROR-Preserved / EMPEROR-Pooled
Razionale: EMPEROR-Preserved: lo studio valuta l’efficacia dell’inibitore SGLT2 empagliflozin nel ridurre il rischio di morte cardiovascolare e ospedalizzazione nei pazienti con scompenso cardiaco e frazione di eiezione preservata – con e senza diabete – e in quelli con frazione di eiezione conservata e comorbilità che ricevono trattamenti standard per lo scompenso cardiaco. EMPEROR-Pooled: lo studio valuta l’efficacia dell’inibitore SGLT2 empagliflozin in termini di riduzione degli outcome renali gravi in pazienti con scompenso cardiaco cronico.
Speaker: Stefan Anker (Charite Campus Virchow Clinic – Berlino, Germania); Milton Packer (Baylor University Medical Center – Dallas, Stati Uniti).
Studio: SMART-MI- ICMs
Razionale: L’obiettivo dello studio SMART-MI- ICMs è verificare l’efficaci dei monitor cardiaci impiantabili per la diagnosi precoce di gravi eventi aritmici in pazienti post-infarto ad alto rischio con disfunzione autonomica cardiaca e frazione di eiezione del ventricolo sinistro moderatamente ridotta (36%-50%).
Speaker: Axel Bauer (Innsbruck Medical University – Innsbruck, Austria) .
Late-Breaking trials Day2@ESC2021 | Sabato 28 agosto:
Studio: MASTER DAPT
Razionale: Lo studio MASTER DAPT valuta se un mese di doppia terapia antiaggregante sia in grado di ridurre gli eventi cardiovascolari avversi netti e maggiori nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento sottoposti a impianto di Stent di polimero biodegradabile a rilascio di Sirolimus. E in caso positivo valuta gli eventi di sanguinamento clinicamente rilevanti o non maggiori rispetto a trattamenti di durata maggiore.
Speaker: Marco Valgimigli (Cardiocentro Ticino Foundation – Lugano, Svizzera) (Twitter: @vlgmrc).
Studio: ENVISAGE-TAVI AF
Razionale: Lo studio ENVISAGE-TAVI AF mette a confronto edoxaban e antagonisti della vitamina K nei pazienti con fibrillazione atriale e indicazione per l’anticoagulazione orale cronica dopo impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI) di successo che comporta eventi clinici avversi netti.
Speaker: George Dangas (Mount Sinai Medical Center – New York, Stati Uniti).
Studio: FIGARO-DKD / FIDELITY Analysis
Razionale: Gli studi valutano l’efficacia e la sicurezza di finerenone (in aggiunta allo standard di cura) rispetto a un placebo nel ridurre gli esiti cardiovascolari e renali clinicamente importanti nei pazienti con malattia renale cronica e diabete di tipo 2.
Speaker: Bertram Pitt (University of Michigan – Ann Arbor, Stati Uniti); Gerasimos Filippatos (National & Kapodistrian University of Athens Medical School – Atene, Grecia) (Twitter: @Filippatos).
Studio: APAF-CRT
Razionale: Lo studio APAF-CRT mette a confronto ablazione e CRT e controllo farmacologico del ritmo nel ridurre l’endpoint primario di mortalità per tutte le cause in pazienti con fibrillazione atriale permanente gravemente sintomatica per più di 6 mesi, QRS breve (=110 ms) e almeno un ricovero per scompenso cardiaco nell’anno precedente.
Speaker: non indicato
Studio: DECAAF II
Razionale: L’obiettivo dello studio DECAAF II è valutare l’efficacia e la sicurezza del targeting della fibrosi atriale durante l’ablazione dei pazienti con fibrillazione atriale persistente per migliorare gli esiti procedurali.
Speaker: Ax Nassir Marrouche (Tulane University – New Orleans, Stati Uniti) (Twitter: @nmarrouche).
Late-Breaking trials Day3@ESC2021 | Domenica 29 agosto:
Studio: TOMAHAWK
Razionale: Lo studio TOMAHAWK ha l’obiettivo di valutare se un’immediata angiografia coronarica nei soggetti sopravvissuti a un arresto cardiaco extraospedaliero senza sopraslivellamento del tratto ST sia utile, rispetto alla valutazione iniziale in terapia intensiva con angiografia ritardata/selettiva, per ridurre la mortalità per tutte le cause a 30 giorni.
Speaker: Steffen Desch (University of Leipzig, Heart Center – Leipzig, Germania)
Studio: RIPCORD 2
Razionale: Lo studio RIPCORD 2 esamina se nei pazienti con dolore toracico la valutazione guidata dalla riserva di flusso frazionale (FFR) si associa a un utilizzo più efficace delle risorse, a una migliore qualità della vita riferita dal paziente e a migliori risultati clinici rispetto alla sola guida angiografica.
Speaker: Nicholas Curzen (University Hospital Southampton NHS Foundation Trust – Southampton, Regno Unito) (Twitter: @ncurzen)
Studio: ACST-2
Razionale: L’Asintomatic Carotid Surgery Trial-2 (ACST-2) è uno studio internazionale randomizzato che confronta l’endoarterectomia carotidea (CEA) con lo stent carotideo (CAS) nei pazienti con stenosi carotidea asintomatica che necessitano di una procedura carotidea.
Speaker: Alison Halliday (University of Oxford – Oxford, Regno Unito).
Studio: LOOP Study
Razionale: Il LOOP Study valuta se il monitoraggio ECG continuo utilizzando un looprecorder impiantabile per rilevare la fibrillazione atriale – e la successiva anticoagulazione in caso di rilevazione dell’aritmia – possa ridurre il rischio di ictus o embolia sistemica nei pazienti a rischio.
Speaker: Jesper Hastrup Svendsen (Rigshospitalet – Copenhagen, Danimarca).
Studio: SSaSS
Razionale: Il Salt Substitute and Stroke Study valuta il rapporto rischi-benefici dei sostituti del sale rispetto al sale in termini di malattie cardiovascolari, inclusi ictus e mortalità.
Speaker: Bruce Neal (The George Institute for Global Health – Sydney, Australia) (Twitter: @BruceNeal1).
Late-Breaking trials Day4@ESC2021 | Lunedì 30 agosto:
Studio: IAMI
Razionale: Lo studio IAMI valuta se la vaccinazione antinfluenzale migliori gli esiti nei pazienti con recente infarto miocardico.
Speaker: Ole Frobert (Orebro University Hospital, Department of Cardiology – Orebro, Sweden) (Twitter: @FrobertOle).
Studio: PRONOUNCE
Razionale: PRONOUNCE è il primo studio prospettico randomizzato a valutare l’efficacia di sicurezza cardiovascolare di degarelix vs. leuprolide in pazienti con carcinoma prostatico avanzato e malattie cardiovascolari.
Speaker: Renato Lopes ( Duke University Medical Center – Durham, Stati Uniti) (Twitter: @RenatoDLopes1).
Studio: STEP Study
Razionale: Lo studio STEP valuta se il trattamento intensivo sia in grado di ridurre, rispetto al trattamento standard, il rischio di patologie cardiovascolari negli anziani ipertesi di età compresa tra 60 e 80 anni.
Speaker: Jun Cai (Chinese Academy of Medical Sciences – Beijing, Cina).
Studio: Amulet IDE
Razionale: L’obiettivo dello studio Amulet IDE è valutare, in soggetti con fibrillazione atriale non valvolare, la sicurezza e l’efficacia del dispositivo per l’occlusione dell’auricola sinistra (LAA) Amplatzer Amulet di Abbott rispetto a Watchman di Boston Scientific.
Speaker: non indicato.
Studio: STOPDAPT-2 ACS
Razionale: L’obiettivo dello studio STOPDAPT-2 ACS è valutare l’efficacia di una doppia terapia antiaggregante di un mese seguita da clopidogrel in monoterapia nei pazienti con sindrome coronarica acuta.
Speaker: Hirotoshi Watanabe (Kyoto University Graduate School of Medicine – Kyoto, Giappone).