
Meno di tre settimane all’inizio di ESC Congress 2021.
Fino a due anni fa, per noi della redazione di Cardioinfo, questa scadenza significava una cosa sola: gli ultimi preparativi per la trasferta verso il meeting annuale dell’European Society of Cardiology. Le nostre scrivanie erano ingombre di telecamere, cavalletti e microfoni. In una busta i biglietti aerei per Londra, Barcellona, Monaco o Parigi. Quest’anno invece, per la seconda volta di fila, niente trasferte: il congresso di cardiologia più importante al mondo si terrà, causa COVID-19, in formato digitale.
Ma questo non significa che Cardioinfo non ci sarà. Anche se a distanza, porteremo avanti il nostro consueto servizio di newsletter quotidiane dal congresso con notizie e interviste sulle raccomandazioni delle nuove linee guida ESC (scompenso cardiaco, valvulopatie, prevenzione cardiovascolare e pacing/resincronizzazione cardiaca) e i risultati dei più importanti studi clinici. Un lavoro che continuerà poi nei giorni successivi all’evento con approfondimenti, commenti e webinar.
Come sempre sarà possibile seguire gli updates dal congresso anche attraverso i nostri canali social, Twitter in particolare. Grazie all’hashtag ufficiale dell’evento – #ESCCongress – ogni anno migliaia i cardiologi discutono con altrettanti colleghi provenienti da tutto il mondo ciò che viene presentato al congresso, dando vita a veri e propri dibattiti virtuali a colpi di tweet. L’account di Cardionfo (@cardioinfo_it) sarà impegnato nella condivisione delle sessioni più rilevanti di ESC Congress 2021, con un’attenzione particolare alle Hotline Sessions in cui verranno presentati i risultati degli studi clinici più rilevanti.
Non vi resta che iscrivervi alla nostra newsletter, seguire il nostro account e godervi il meglio della cardiologia mondiale.