Le evidenze mostrano l’esistenza di una stretta relazione tra livelli di colesterolo LDL e rischio di eventi cardiovascolari. Di conseguenza il controllo e il trattamento dell’ipercolesterolemia rivestono un ruolo importante nella gestione delle patologie cardiovascolari, specie nel contesto di pazienti a rischio elevato come i diabetici. Ne abbiamo parlato con Daniele Andreini, Responsabile dell’UO Radiologia e TAC Cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino di Milano, il quale ci ha illustrato le strategie terapeutiche attualmente disponibili e gli unmet needs che caratterizzano l’approccio farmacologico all’ipercolesterolemia.
Trattamento dell’ipercolesterolemia, tra certezze e nuove sfide
Dai congressiIntervisteCARDIOINFO@ESC2020
Scelti dall'editore
- Inibitori di PCSK9 per il trattamento dell'ipercolesterolemia
In Italia una percentuale molto ampia di pazienti in prevenzione cardiovascolare secondaria non è a…
- Dapagliflozin nel trattamento dell'HFrEF. Quali novità da ACC.20?
Massimo Iacoviello UOC Cardiologia Universitaria AOU Policlinico Consorziale, Bari