Skip to main content

Il burnout degli infermieri nelle cardiologie pediatriche

By 28 Agosto 2020Settembre 15th, 2021No Comments
Dai congressiNews
Il burnout degli infermieri

Più della metà degli infermieri che si prendono cura di bambini con problemi cardiaci sembra essere in burnout. L’analisi dei risultati dell’indagine presentata durante i lavori del Congresso ESC 2020 mostra, però, come un buon ambiente di lavoro si associ a una riduzione del burnout, che si traduce in cure migliori e più sicure per i bambini e le loro famiglie.

“Il benessere degli infermieri è fondamentale per garantire i migliori risultati per i pazienti”, è il commento della dottoressa Annamaria Bagnasco, autrice dello studio, dell’Università degli Studi di Genova.  Già studi precedenti hanno dimostrato come i tassi di burnout siano più alti in pediatria rispetto ad altre specialità, con ripercussioni sulla sicurezza del paziente; questa ricerca italiana ha esaminato il burnout negli infermieri che forniscono cure di routine nei reparti di cardiologia pediatrica, tenendo conto anche delle correlazioni con altre dimensioni. Tra queste: la qualità dell’ambiente di lavoro, misurata mediante la Practice Environment Scale del Nursing Work Index (PES-NWI), che tiene conto della presenza di un supervisore che sia un buon manager e leader, dell’opportunità di carriera e di partecipare alle decisioni politiche e della collaborazione tra infermieri e medici; il carico di lavoro, ovvero il numero di pazienti di cui si prende cura ogni infermiere (rapporto infermiere-paziente) e, infine, un mix di competenze che includeva sia il livello di istruzione degli infermieri al lavoro nell’unità sia il numero di assistenti che forniscono supporto durante ogni turno. Il burnout è stato valutato attraverso il Maslach Burnout Inventory, che misura sensazioni come il sentirsi emotivamente svuotato, esaurito, affaticato al mattino, esausto, frustrato, lavorare troppo, essere stressato o allo stremo delle forze.

I dati arrivano dallo studio RN4CAST @ITPed e sono stati ottenuti attraverso un sondaggio web distribuito a 2.769 infermieri operativi negli ospedali pediatrici in tutta Italia tra settembre 2017 e gennaio 2018. Ulteriori dati sono stati raccolti dalle amministrazioni ospedaliere. Hanno risposto un totale di 2.205 infermieri (80%), di questi 85 hanno lavorato in reparti di cardiologia e unità di terapia intensiva di cinque ospedali. L’analisi si è poi concentrata sulle risposte di questi ultimi, mostrando come più della metà di loro (58%) era emotivamente esausta, soprattutto a causa delle condizioni di lavoro; a pesare di più la responsabilità di un numero elevato di pazienti e la complessità del prendersi cura dei bambini malati, che prevede anche la relazione con le loro famiglie, spesso preoccupate e impaurite. “Stabilire un rapporto di fiducia è essenziale ma gli infermieri potrebbero trovarlo ‘troppo pesante’ da sopportare emotivamente”, sottolinea la dottoressa Bagnasco.

Dai dati emerge che caratteristiche come la presenza di una leadership debole e team di lavoro frammentati, assieme all’assenza di una prospettiva di crescita per gli infermieri possano essere campanelli di allarme per il rischio di burnout nei reparti.  “La conseguenza più importante è stata che il 30% degli infermieri intervistati voleva andare a lavorare in un altro ospedale o addirittura cambiare carriera”, ha aggiunto la dottoressa. Analizzando la relazione tra esaurimento emotivo e ambiente di lavoro, i ricercatori hanno, tuttavia, riscontrato che miglioramenti all’ambiente si associano a una riduzione dell’81% del burnout, indipendente dalle competenze e dal rapporto infermiere-paziente. “Il nostro studio mostra che gli infermieri apprezzano una buona leadership, l’essere coinvolti nel processo decisionale, avere la possibilità di fare carriera e il lavoro di squadra”, ha detto la Bagnasco. E questi dovrebbero essere gli ingredienti indispensabili nelle strategie da mettere in campo per ridurre il burnout e il suo impatto sulla sicurezza dei pazienti.

Norina Di Blasio