Skip to main content

ESC 2020, ecco la lista dei late-breaking trials

By 30 Giugno 2020Settembre 15th, 2021No Comments
Dai congressiNews
ESC 2020

Di fronte alle limitazioni imposte dall’emergenza COVID-19 l’European Society of Cardiology (ESC) ha deciso di trasformare ESC 2020 – in programma dal 29 agosto all’1 settembre – in un meeting virtuale. Se è vero che verrà a mancare la dimensione sociale dell’evento, tuttavia, il meeting rimane un appuntamento da non perdere per quanto riguarda la ricerca cardiovascolare a livello globale.

Proprio oggi sono stati annunciati alcuni degli studi che verranno presentati nel corso delle sessioni di ESC 2020 dedicate alla late-breaking science. Li riportiamo di seguito:

  • EMPEROR-Reduced: empagliflozin nei pazienti con scompenso cardiaco a ridotta frazione di eiezione, con e senza diabete;
  • EXPLORER-HCM: efficacia e sicurezza di mavacamten negli adulti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva sintomatica;
  • EAST – AFNET 4: effetti di una precoce terapia per il controllo del ritmo nei pazienti con fibrillazione atriale;
  • ATPCI: trial randomizzato su trimetazidina nei pazienti con angina recentemente sottoposti a PCI;
  • POPULAR TAVI: aspirina con o senza clopidogrel;
  • PARALLAX: confronto tra sacubitril/valsartan e blocco del RAAS individualizzato nei pazienti con scompenso cardiaco a frazione di eiezione preservata;
  • LoDoCo2: colchicina a basso dosaggio per il trattamento della coronaropatia;
  • HOME-PE: ospedalizzazione o gestione outpatient per pazienti con PE (HESTIA vs. Simplified PESI);
  • BPLTTC: abbassamento della pressione arteriosa per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei diversi livelli di pressione.
  • BRACE CORONA: continuazione vs. sospensione degli ACE/ARBs nei pazienti affetti da COVID-19;
  • IMPACT: implementazione delle strategie di prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale;
  • REALITY: strategie di trasfusione per l’infarto del miocardio e l’anemia.

Fabio Ambrosino